Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La locandina dell'iniziativa

Image

La locandina dell'iniziativa

I Musei Vaticani alla luce della luna

Dal 6 maggio tornano le aperture straordinarie, ogni venerdì, dalle 19 alle 23

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Visitare i Musei Vaticani in un orario inconsueto, attraversarne gli ambienti sino a giungere, dopo il tramonto, alla Cappella Sistina: sarà possibile ogni venerdì sera, a partire dal 6 maggio fino al 29 luglio e, dopo l’interruzione del mese di agosto, dal 2 settembre al 28 ottobre, dalle ore 19 alle ore 23 (ultimo ingresso alle ore 21.30), prenotando sul sito dei Musei Vaticani: https://biglietteriamusei.vatican.va/musei/tickets/do?action=booking&codiceLivelloVisita=17&step=1.

Lo straordinario appuntamento consentirà di visitare il Museo Pio Clementino, il Museo Egizio, le Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche), le Stanze di Raffaello, alcune sale dell'Appartamento Borgia, la Collezione di Arte Religiosa Moderna e, infine, la Cappella Sistina. Anche quest’anno l’iniziativa sarà arricchita dalla rassegna musicale «La Musica dei Musei», nata dalla collaborazione tra i Musei Vaticani, l’Accademia di Santa Cecilia e il Comitato Nazionale Italiano Musica (programma completo su www.museivaticani.va). Prenotazione obbligatoria per una visione notturna che consentirà di ammirare, nel silenzio delle ore del crepuscolo, opere come la decorazione a grottesche dell’Appartamento Borgia affrescato da Pinturicchio, o la «Liberazione di San Pietro» di Raffaello nella Stanza di Eliodoro: uno dei primi e più intensi notturni della storia dell’arte.

La locandina dell'iniziativa

Arianna Antoniutti, 04 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

I Musei Vaticani alla luce della luna | Arianna Antoniutti

I Musei Vaticani alla luce della luna | Arianna Antoniutti