Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliCon un tempismo eccellente, e con la determinazione che da sempre li contraddistingue Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, della Galleria Continua di San Gimignano, aprono una sede a Cuba, proprio in occasione dell’inaugurazione della Bienal de La Habana (22 maggio-22 giugno).
Fantasiosi e festaioli ma attenti e sottili conoscitori dell’arte e del mercato contemporaneo, i tre «ragazzi» di Continua (perché tali di fatto rimangono) giungono così alla loro quarta galleria, dopo quella di San Gimignano e le due sedi estere, Pechino (2005) e Les Moulins (2007), a un’ora da Parigi.
In Aguila de Oro, nel Barrio Chino, troviamo Carlos Garaicoa (come poteva non esserci proprio lì!), Daniel Buren, Pascale Marthine Tayou, mentre al Cinema Fausto ci sono i video di Ai Weiwei, Kader Attia, Leandro Erlich, Gu Dexin, Subodh Gupta, Kan Xuan, Jorge Macchi, Sabrina Mezzaqui, Moataz Nasr, Hans Op de Beeck, Giovanni Ozzola, Sophie Whettnall e Sislej Xhafa, poi le lectures di Pistoletto e Buren e altri progetti di Anish Kapoor e Shilpa Gupta, disseminati in teatri e altri luoghi della città.
La storia di un successo che, dall’inizio degli anni Novanta, anche grazie all’attenzione di un mentore quale Luciano Pistoi, non ha mai cessato di crescere, specie dal 1995, con la prima edizione di «Arte all’Arte» (progetto durato fino al 2005), vincendo la sfida di attrarre un pubblico internazionale nella città delle torri medioevali.
Nulla è mutato nel modo di proporsi al pubblico e agli artisti, e quel gioioso entusiasmo, quella nonchalance di chi sa approfondire ma non si prende sul serio, rigorosamente ben gestita da un team di eccezione, ha portato nella galleria, oltre ai nomi già citati, anche figure quali Cai Guo-Qiang, Giulio Paolini, Kabakov, Tobias Rehberger, Louise Bourgeois, Marina Abramovic, Antony Gormley, Joseph Kosuth eccetera.

Nikhil Chopra, «Inside out», 2012, stampa digitale, fotografia di Shivani Gupta , costumi di Sabine Pfisterer, 202,5 x 135,6 cm senza cornice, 214,5 x 147,6 x 5,5 cm cornice 2012. Courtesy: GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins Photo by: Shivani Gupta

Michelangelo Pistoletto, «Terzo Paradiso: Cuba, Havana - December 16, 2014», 2014, performance in collaborazione con Kcho e Laura Salas Redondo. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins Photo by: Paola Martínez Fiterre & Alejandro Mesa Crespo

Carlos Garaicoa, «The Dark Room/ El Cuarto Oscuro», 2010, Installazione. Giornali, inchiostro, legno, metallo. Ciascun giornale: 38, 5 x 27 cm 2010. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins Photo by: Oak Taylor-Smith
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)