Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Edek Osser
Leggi i suoi articoliCinque traguardi da centrare entro giugno 2022 per un totale di tre miliardi di euro. Sono gli obiettivi del Pnrr relativi a patrimonio e paesaggio illustrati dal ministro Franceschini in audizione presso la Commissione Cultura della Camera: dal recupero dei borghi abbandonati al miglioramento dell’efficienza energetica di cinema, teatri e musei, dalla valorizzazione e protezione dell’architettura e del paesaggio rurale alla rigenerazione di parchi e giardini storici, per finire con la messa in sicurezza delle opere minacciate dai terremoti.
Con parere favorevole della Conferenza Unificata Stato Regioni e dopo il passaggio al Consiglio Superiore dei Beni culturali, inoltre, arrivano 200 milioni di euro per 38 nuovi progetti in 16 Regioni italiane e 3 nuove acquisizioni contenuti nel Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» varato dal Ministero della Cultura.
Le nuove acquisizioni (per 12,790 milioni di euro) sono l’area della villa Massenzia sulla via Appia Pignatelli a Roma (nella foto), destinata ai servizi di visita al Parco Archeologico dell’Appia; la settecentesca Villa Bonaccorsi, a Potenza Picena e la proprietà agricola sotto la quale si estende parte dell’area archeologica della città romana di Altino.
Tra i 38 nuovi progetti:
• 14 milioni per il recupero del Complesso cinquecentesco dell’Antico Ospedale grande degli Infermi, a Viterbo. Sarà la sede della Sovrintendenza, l’Archivio di Stato e verrà creato un vero Borgo della Cultura;
• 12 milioni per la Villa Medicea dell’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, un tempo Ospedale Psichiatrico Giudiziario, che farà parte del progetto museale Uffizi Diffusi, che si candiderà come sito Unesco Patrimonio dell’Umanità;
• 23 milioni sono destinati al Palazzo Reale di Napoli: restauro della facciata, dei giardini, rifacimento dei pavimenti e dell’illuminazione dei terrazzi, efficienza energetica, restauro degli apparati decorativi della Cappella Reale, messa in sicurezza dell’edificio;
• 15 milioni sarà il contributo del MiC per il Nuovo MaXXI di Roma che verrà ampliato con la costruzione di un altro edificio e intorno al quale verrà creata un’area verde e nuova «sostenibilità», a dieci anni dalla sua inaugurazione;
• 14 milioni serviranno all’adeguamento antincendio del Vittoriano di Roma e a un nuovo sistema di sicurezza per il grande monumento;
• 8 milioni saranno necessari per completare il lavoro del nuovo Museo Nazionale della Resistenza a Milano;
• 6,150 milioni vanno ad arricchire e completare il Distretto dei Musei a Torino che comprende i Musei Reali, Palazzo Madama, Teatro Regio e Archivio di Stato; • 5 milioni, sempre a Torino, per il Museo Egizio che compie ora 20 anni di vita: consentiranno di aprire nuovi spazi di esposizione ma soprattutto la costruzione di una cupola in acciaio e vetro che coprirà il cortile abbellito da un giardino con piante nilotiche.
I 38 interventi di recupero e restauro (186.285.510 euro):
1. Certosa San Giacomo - Capri
Capri
€ 5.000.000
2. Complesso monumentale del Santuario della Santa Casa di Loreto
Loreto
€ 7.100.000
3. Complesso del San Michele - ICCROM
Roma
€ 2.500.000
4. Castello di Belforte
Belforte
€ 5.000.000
5. Basilica di San Marco
Venezia
€ 3.300.000
6. Palazzo Poli e Calcografia
Roma
€ 4.300.000
7. Complesso dell'Antico Ospedale Grande Degli infermi (Borgo della Cultura)
Viterbo
€ 13.983.010
8. Villa Diana - Isola di Gallinara
Isola della Gallinara
€ 3.000.000
9. Cortili Procuratie Nuove
Venezia
€ 4.000.000
10. Archivio Centrale dello Stato
Roma
€ 4.400.000
11. Palazzo Davalos
Vasto
€ 2.800.000
12. Basilica Concattedrale di S. Andrea
Mantova
€ 1.601.500
13. Colosseo- Interventi di restauro Porta Libitinaria, Porta Triunphalis
Roma
€ 4.500.000
14. Villa Medicea dell'Ambrogiana
Montelupo Fiorentino
€ 12.000.000
15. Vittoriano - adguamento antincendio
Roma
€ 14.000.000
16. Cattedrale S. Maria Assunta
Cosenza
€ 2.000.000
17. Latteria Cooperativa di Canale d'Agordo - Perorso Papa Luciani
Canale d'Agordo
€ 1.800.000
18. Palazzo Reale Napoli
Napoli
€ 23.000.000
19. Il Nuovo MAXXI
Roma
€ 15.000.000
20. Museo della Fondazione Dario Fo e Franca Rame
Pesaro
€ 2.350.000
21. Palazzo Baronale Colonna
Colonna
€ 2.400.000
22. Antico Episcopio di Assisi e Santuario della Spogliazione ( mura romane con la Domus di Properzio, Museo della Memoria e Giardino dei Giusti)
Assisi
€ 1.800.000
23. Anfiteatro di Milano -Parco Archeologico dell'Anfiteatro PAN
Milano
€ 3.500.000
24. Ex Convento Spirito Santo
Vibo Valentia
€ 3.000.000
25. Completamento Museo Mitoraj (2° lotto)
Pietrasanta
€ 3.500.000
26. Anfiteatro Volterra
Volterra
€ 3.000.000
27. Musei Reali, Palazzo Madama,Archivio di Stato e Teatro Regio-Implementazione del Distretto Centrale dei Musei
Torino
€ 6.150.000
28. Campo Fossoli - Restauro del magazzino ferroviario nord
Fossoli
€ 500.000
29. Archivio di Stato Firenze
Firenze
€ 4.600.000
30. EX carcere giudiziario- Museo Modernità interattiva immateriale industriale artigianale agricola artistica - MIA
Melfi
€ 4.561.000
31. Città romana di Iulium Carnicum- valorizzazione delle aree archeologiche
Zuglio
€ 1.250.000
32. Museo della Resistenza
Milano
€ 8.000.000
33. Interventi per la fruizione del Castello Aragonese
Taranto
€ 2.750.000
34. Nuraghe Costa o "Sa Regia"
Burgos
€ 1.000.000
35. Il circuito dei Nuraghi
Ussaramanna,
Pompu, Quartu Sant'Elena
€ 890.000
36. Anniversario 900 anni Cattedrale di Santa Maria Assunta in Piacenza e Collegiata di Castell'Arquato
Piacenza - Bobbio
€ 750.000
37. Basilica e Convento di Santa Maria in Vado
Vado
€ 2.000.000
38. Museo Egizio - Lavori per il Bicentenario
Torino
€ 5.000.000

L'area della villa Massenzia sulla via Appia Pignatelli a Roma, appena acquisita e destinata ai servizi di visita al Parco Archeologico dell’Appia
Altri articoli dell'autore
Il mausoleo dedicato al «più sanguinario assassino del colonialismo italiano» appena fuori Roma è criticato da molti, ma rimane
Si dà la precedenza agli oggetti per cui sono arrivate le richieste dagli etiopi, per ora senza grandi successi
L’eccidio e saccheggio di Debre Libanos in Etiopia fu «il più grave crimine dell’Italia». Oggi con difficoltà si cerca di rimediare all’«amnesia collettiva» che ha cancellato la memoria dell’ordine di sterminio illimitato per il quale il colonialismo italiano si macchiò dell’infamia più vergognosa. Ora si impone la complicatissima ricerca di opere e oggetti razziati o ricevuti in dono, andati dispersi. Dove sono?
Era il marzo 1974 quando dagli scavi della necropoli sarda affiorarono 16 pugilatori, 6 arcieri e 6 guerrieri: 44 sculture in frammenti. Stanziati ora 24 milioni di euro per nuovi cantieri e ricerche nella penisola del Sinis