Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un momento del restauro di uno dei dipinti del Museo Diocesano di Urgell

Image

Un momento del restauro di uno dei dipinti del Museo Diocesano di Urgell

Il Giacobbe più vecchio d’Europa è un dipinto catalano

Presentati gli esiti dell’intervento su 16 dipinti del Museo Diocesano di Urgell

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Dopo più di quattro anni di lavoro, il Centro di Restauro della Catalogna ha presentato i risultati dell’intervento sulla straordinaria serie di 16 dipinti conservata nel Museo Diocesano raffigurante la storia di Giacobbe e dei suoi 12 figli narrata nell’Antico Testamento. Il restauro, che ha rivelato una qualità artistica superiore al previsto, è stato complicato dal fatto che alla fine dell’800 le opere furono ridipinte da un artista locale di dubbia perizia.

Le tele erano inoltre ossidate e rigide con buchi e strappi. Per individuare i trattamenti adeguati sono state sottoposte ad analisi chimiche e riflettografie. Ripulite con solvente e sottoposte a disinfestazione anossica, sono state riparate con innesti di tessuto dipinti ad acquarello.

La serie è importante perché è una delle uniche tre che si conservano in Europa su questo argomento insieme a «Le tribù d’Israele» di Zurbarán e agli affreschi in Saint Mary the Virgin a Burton Latimer (Inghilterra). Il ciclo catalano, dell’ultimo terzo del ’500, è il più antico e il più originale per quanto riguarda l’iconografia. Joan Bosch e Adrià Vázquez lo hanno definito «un sermone visivo».

L’autore è ancora sconosciuto: erano attribuiti a Antoni Peitaví, ma ora si tende ad ascriverli a un pittore centroeuropeo o francese attivo in Catalogna e in Aragona.

Un momento del restauro di uno dei dipinti del Museo Diocesano di Urgell

Roberta Bosco, 20 maggio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera

Il Centro Botin (in autunno il Museo Reina Sofía di Madrid) propone una visione a 360 gradi dell’innovatrice artista che mise le donne al centro delle sue opere

Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro

Il Centre de la Imatge di Barcellona ripercorre la svolta performativa dell’arte visiva attraverso la pratica dell’Odin Teatret e di Cathy Berberian

Il Giacobbe più vecchio d’Europa è un dipinto catalano | Roberta Bosco

Il Giacobbe più vecchio d’Europa è un dipinto catalano | Roberta Bosco