Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Maria Letizia Paiato
Leggi i suoi articoliIl centenario della nascita di Joseph Beuys (Krefeld, Germania, 12 maggio 1921) è celebrato a Bolognano (Pe), nella tenuta di Lucrezia de Domizio Durini, con l’apertura del Paradise Museum Joseph Beyus, progettato dall’architetto Maurizio De Caro. «Ogni uomo è artista», «La Rivoluzione siamo noi», «Kunst=Capital» e «Difesa della Natura» sono i principali slogan dell’artista, personalità tra le più innovative, influenti e complesse della seconda metà del Novecento.
Il Paradise Museum riprende la mostra di Barcellona del 1993 dedicata alla «Difesa della Natura». De Caro, esperto del pensiero beuysiano dagli anni Novanta, fa riferimento all’agire dell’artista, sociale, politico, antropologico e concettuale, connettendosi alla definizione di architetto universale data dalla De Domizio Durini, cui si deve la sua venuta in Italia e l’esperienza di Bolognano maturata nel 1972-85.
Il Paradise Museum dialoga con l’Ipogeo disegnato dalla baronessa. È uno spazio polifunzionale coerente allo spirito didattico ispiratore di molte azioni di Beuys, un luogo unico dove realtà e utopia convivono e dove si esprimono i valori umani e creativi in cui credeva l’artista tedesco. Il museo è anche sede della collezione Durini.
Per l’apertura del Paradise Museum alcuni disegni nell’ipogeo raccontano Beuys e il suo impegno nei confronti del mondo. Da segnalare infine l’ultimo libro di Lucrezia De Domizio Durini, Vergogna e verità (288 pp., ill., Mondadori Electa, Milano 2021, € 19,90), dove critica la contemporaneità e auspica una riscoperta di valori etici e morali.

Joseph Beuys, «Difesa della natura», 1984
Altri articoli dell'autore
Palazzo della Penna riafferma la sua vocazione di Centro per le Arti Contemporanee raccontando il superamento della figurazione nel secondo dopoguerra
Le celebrazioni, previste per tutto il 2025, iniziano con una collettiva sul rapporto tra arte e agricoltura e le personali di Jacopo Miliani e Francesco Cavaliere
Alla Fondazione La Rocca di Pescara è allestito un corpus di lavori dell’artista genovese sull’importanza della memoria personale e collettiva
Nelle opere allestite nella rotonda del museo molisano l’artista veneziana avvia una riflessione sui diritti degli esseri viventi