Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cecilia Paccagnella
Leggi i suoi articoliIl Van Gogh Museum di Amsterdam ha acquistato la prima opera di Henri Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 1869-Nizza, 1954): «Oliviers à Collioure» (1905) sarà presentata insieme a un disegno a penna di Van Gogh e in seguito collocata al terzo piano del museo, nella galleria in cui sono esposti i lavori di coloro che, all’inizio del XX secolo, trovarono in Vincent van Gogh (Zundert, 1853-Auvers-sur-Oise, 1890) una fonte di ispirazione.
Matisse realizzò il dipinto nel 1905, durante la sua prima estate a Collioure, città nel sud della Francia in cui produsse molto, affascinato dal paesaggio mediterraneo inondato dal sole. Gran parte della superficie di «Oliviers à Collioure» rimane grezza, lasciando visibili le linee disegnate a matita per permettere allo spettatore di scorgere facilmente la figura al centro: la moglie di Matisse, che cammina verso il pittore tenendo in mano un ombrellino rosso. Le singole pennellate di colori vividi, e non mescolati tra loro per rendere al meglio la luce estiva, creano una scena dinamica e trasmettono un senso di immediatezza. Il suo approccio ricorda molto il modo in cui Van Gogh costruiva i suoi disegni a penna su carta, con brevi tratti in varie direzioni, di cui possedeva tre esemplari. Van Gogh ha esercitato una grande influenza sugli esponenti del Fauvismo, che a partire dal 1905 hanno cominciato ad adottare colori audaci e pennellate espressive per esplorare il potere emotivo del colore.
«Il dipinto è disadorno, ma i colori sono così abbaglianti da sembrare un’esplosione di coriandoli, racconta Lisa Smit, curatrice del Dipartimento dipinti del Van Gogh Museum. Un quadro fauvista di Matisse è fondamentale per mostrare efficacemente l’influenza di Van Gogh sulla generazione di artisti che lo ha seguito. Questa acquisizione permette al museo di colmare una significativa lacuna nella sua collezione».
L’«Oliviers à Collioure» è stato acquistato con il sostegno del VriendenLoterij, del Mondriaan Fund, dell'Associazione Rembrandt (con il sostegno aggiuntivo del Van Rijn Fonds, del Liesbeth van Dorp Fonds, del Fabritius Fonds e del Claude Monet Fonds) e dei membri del Yellow House Circle.

Henri Matisse, «Olive Grove in Collioure», 1905, Amsterdam, Van Gogh Museum
Altri articoli dell'autore
Dopo la ristrutturazione delle opere dell’architetto e designer milanese a Palazzo Bo, stanno procedendo i restauri conservativi dei complementi di arredo e delle suppellettili della sede del Dipartimento dei Beni culturali dell’Università patavina
Costruita nel 1925 per volontà della coppia di coniugi, la dimora razionalista è oggi un centro d’arte, nonché sede del Festival international de mode, de photographie et d’accessoires, che quest’anno celebra il 40mo anniversario
Un recente studio paleopatologico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con l’Osservatorio Malattie Rare e il Ministero della Cultura, ipotizza che la figura della santa scolpita nel Quattrocento presentasse i tipici sintomi della patologia
Nel complesso museale Monte Verità di Ascona una mostra e la presentazione di un nuovo volume svelano il lato nascosto del curatore svizzero, a vent’anni dalla sua scomparsa