Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliIl programma di lirica «La barcaccia» su Rai Radio 3 a volte evoca le imprese di Beniamino Gigli. Protagonista di trecento registrazioni e di oltre sessanta opere e interprete di film, è stato uno dei tenori più amati e innovativi del Novecento.
Ultimo di sei figli di una famiglia economicamente modesta, era nato a Recanati nel 1890 e partendo dalla Schola Cantorum per bambini in Duomo divenne una star internazionale. Tra gli innumerevoli palcoscenici calcati il Metropolitan di New York (almeno fino al 1932).
Morto il 30 novembre 1957 a Roma, è sepolto nel Civico Cimitero della sua città natia, che al piano superiore del Teatro Persiani ospita il Museo Beniamino Gigli, con busti, foto, costumi di scena, ritratti, dischi, spartiti e riconoscimenti.
Il suo sterminato archivio è invece nella Scuola di musica di Recanati intitolata al tenore. Campione del bel canto italiano, reputato l’erede di Enrico Caruso, Gigli sarà ricordato al Persiani con un recital su musiche rossiniane il 30 novembre (ingresso gratuito su prenotazione).
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale