Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il sismografo ribelle

Il sismografo ribelle

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Prosegue fino al 30 gennaio, da Lorenzelli arte, la raffinata mostra «Segni di sogno», di Osvaldo Licini, artista presentato dalla galleria per la prima volta nel 1961. A cura di Roberto Borghi con Matteo Lorenzelli e Giorgio Magnoni, collezionista e studioso dell’artista marchigiano (1894-1958) sfilano 70 disegni e una decina di dipinti, accostati in un dialogo che evidenzia i nuclei generativi di ognuno dei filoni di ricerca da lui praticati.

I disegni, divisi per cicli, li attraversano tutti, dall’astrazione degli anni Trenta fino agli «Angeli ribelli», dando conto della capacità di Licini di muoversi sul filo di una «ripetizione differente», sempre rinnovata. Del resto già il critico Giuseppe Marchiori, il suo interlocutore più vicino per sensibilità e acume critico, scriveva che per Licini il disegno era «il sismografo, per così dire, delle idee immediate. Per arrivare alla pittura, Licini passava come gli antichi attraverso il disegno, studiando e perfezionando gli schemi compositivi, fino a creare, del suo mondo immaginario, archetipi perfetti e definitivi».

 

Ada Masoero, 14 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Il sismografo ribelle | Ada Masoero

Il sismografo ribelle | Ada Masoero