Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliUrbino e Fano. «Il 33% degli italiani nell'ultimo anno non è mai stato in un museo,
il 42% ne ha visitati uno di rado, il 25% spesso. Non lo ritengo un dato pessimo. Chi non va nei musei si informa dalla tv, chi li visita raccoglie informazioni principalmente dal passa parola o dai social network. E trova informazioni sui musei innanzi tutto su materiale cartaceo come i dépliant (il 57%), in seconda battuta in televisione (il 46%) e, al terzo posto, sui quotidiani e periodici (il 45%)». Queste notizie, frutto di un sondaggio di News-Italia da cui vi forniamo dati inediti in fondo a questo articolo, le fornisce Lella Mazzoli: direttore a Urbino dell’Istituto per la formazione al giornalismo e docente di sociologia della comunicazione all'università Carlo Bo, in veste di ospite del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo a Roma presenta il Festival del giornalismo culturale che dirige insieme al giornalista di Rai Radio1 Giorgio Zanchini. Alla quarta edizione, dal 13 al 14 ottobre la kermesse si tiene nel Legato Albani e a Palazzo Ducale a Urbino, dal 15 al 16 ottobre al Teatro della Fortuna e nella Mediateca Montanari a Fano. Quest’anno la manifestazione si focalizza su come i mass media parlano del patrimonio culturale, come i musei comunicano, come noi italiani li percepiamo. E qui la sociologa presenterà il sondaggio.
Gli italiani vogliono più arte in tv
«Venerdì 14 a Urbino presentiamo un'indagine fatta su mille italiani, quindi con un ventaglio ampio e in ogni fascia sociale, sia attraverso i telefoni fissi che i cellulari, il che è una prima volta», racconta la studiosa e trae qualche conclusione: «Gli italiani vogliono più informazione sull’arte in tv. Alberto Angela da solo non è sufficiente. Eppure tra i cittadini c'è attesa. Dando una mia interpretazione personale, da sociologa, è come se il linguaggio usato non fosse al passo con i tempi». E come se la cavano i musei con i social network? «Ogni museo li usa, ma quasi tutti come semplici vetrine, di norma non dialogano».
Volpe e Aufreiter: più informazione è meglio
«Vedo ogni giorno la rassegna stampa e noto che vengono pubblicati sempre più articoli sui musei, i siti archeologici e il turismo culturale», constata il presidente del Consiglio Superiore dei Beni culturali e archeologo Giuliano Volpe. Ma che fornire informazioni appropriate e convincenti sia essenziale lo conferma indirettamente uno dei padroni di casa, il direttore della Galleria Nazionale delle Marche a Palazzo Ducale a Urbino e del Polo museale marchigiano Peter Aufreiter: «Insieme all’università abbiamo chiesto a turisti e abitanti cosa pensano di Palazzo Ducale. Il 70% dei turisti venuti a Urbino non ci è entrato e molti non sanno cosa voglia dire “Rinascimento”. Per questo propongo e proporrò iniziative, come concerti, degustazioni di prodotti tipici e, la prossima estate, spettacoli teatrali affinché vengano persone che non ci sono mai state e poi abbiano voglia di tornarci»
Da Osanna alle copertine della «Lettura»
Al festival partecipano scrittori come Dacia Maraini, storici dell’arte come Vittorio Sgarbi che qua è di casa, direttori di musei, il soprintendente di Pompei Massimo Osanna, esperti, giornalisti come Francesco Erbani, Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo. Vincenzo Trione, direttore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 2015, presenterà una ricerca sui micromusei condotta con i suoi collaboratori alla Iulm di Milano. La Sala del Castellare (che è del Comune) presso Palazzo Ducale di Urbino dal 14 ottobre al 13 novembre ospiterà una mostra sulle copertine d’artista del settimanale del «Corriere della Sera» «La Lettura». Trovate l’intero programma sul sito, info segreteria.fgc@gmail.com, tel. +39 339 8369665.
IL SONDAGGIO SU MUSEI E INFORMAZIONE (fonte: News-Italia):
«Informazione museale fruita dagli italiani in %»
- materiali cartacei 57
- televisione 46
- quotidiani, periodici 45
- sito web del museo 41
- pubblicità online 35
- portali tematici 34
- radio 28
- profilo sui social media 27
- newsletter 26
«Informazione museale desiderata dagli italiani in %»
- televisione 64
- materiali cartacei 60
- sito web del museo 60
- quotidiani, periodici 57
- portali tematici 51
- radio 46
- profilo sui social media 44
- pubblicità online 43
- newsletter 42
- altro 24
I LINK
Il festival del giornalismo culturale
www.festivalgiornalismoculturale.it
La Galleria nazionale delle Marche
http://www.gallerianazionalemarche.it/
Il Polo museale delle Marche
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Enti/visualizza_asset.html_326985076.html

Urbino sarà una delle sedi del Festival del giornalismo culturale. Foto di Stefano Miliani
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016