Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La chiesetta di San Pietro dei Samari nel parco di Gallipoli (Le), prima classificata. © Silvio Zecca

Image

La chiesetta di San Pietro dei Samari nel parco di Gallipoli (Le), prima classificata. © Silvio Zecca

Il «voto» Fai a Gallipoli, Campobasso e Alessandria

I primi tre classificati tra i «Luoghi del Cuore» del Fondo Ambiente Italiano sono una chiesetta medievale nella campagna pugliese, il Museo dei Misteri e la chiesa di San Giacomo della Vittoria

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

La più votata è stata la chiesetta medievale, abbandonata e pericolante, di San Pietro dei Samari, nelle campagne di Gallipoli (Le). A dispetto della sua apparenza così modesta, ha raccolto 51.443 voti (più del doppio degli abitanti locali) e riceverà i 50mila euro destinati al primo classificato: «un luogo “ultimo”, destinato a sparire, ha rilevato Marco Magnifico, presidente del Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano, presentando questo XI censimento dei Luoghi del Cuore, che, evangelicamente, da ultimo è diventato primo». Al secondo posto, con 32.271 voti, c’è il Museo dei Misteri di Campobasso (debutto per il Molise), che da metà ’700 conserva gli «ingegni» su cui si issano i bambini agghindati da piccoli santi per la processione del Corpus Domini (riceverà 40mila euro); al terzo, un’altra chiesa, San Giacomo della Vittoria di Alessandria, un edificio di modesto valore artistico ma, come ha evidenziato Magnifico, colmo delle speranze dell’intera comunità: qui, durante la Seconda guerra mondiale, le mamme portavano gli ex-voto (ce ne sono centinaia) per affidare alla protezione divina i figli soldati. Malconcia e raramente officiata ma molto amata, la chiesa ha raccolto 31.028 voti e riceverà 30mila euro.

Istituito nel 2003 dal Fai e da Intesa Sanpaolo («con il Fai, ha affermato il presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro, condividiamo i valori del radicamento nel territorio, dell’attenzione per i beni artistici e dell’attenzione alle ricadute delle attività sulle comunità»), il progetto «I Luoghi del Cuore» ha mobilitato, in 20 anni, 11,1 milioni di persone, tanto che, continua Magnifico, «più che di censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, ormai si può parlare di un vero movimento nazionale: nel 2022 hanno partecipato 1,5 milioni di persone, di 6508 Comuni (l’82,4 del totale). E gli oltre 11 milioni di voti complessivi sono diventati 40 milioni di euro, che hanno salvato, restaurato e aperto al pubblico 189 monumenti. Le risorse da noi liberate, infatti, si moltiplicano normalmente per dieci, stimolando investimenti del territorio».

E, come nota ancora Magnifico, nel censimento 2022 «ben 45 chiese figurano fra i primi cento classificati: in tempi di diffusa disaffezione dei fedeli, gli edifici sacri sono evidentemente vissuti come luogo dell’identità collettiva». Fra i primi dieci classificati, si trovano ben cinque beni dell’Alessandrino (territorio attivissimo grazie anche alla mobilitazione delle scuole), fra i quali, all’ottavo posto, il piccolo borgo di origine medievale di Cremolino, su una verdissima collina dell’Alto Monferrato, poco più di mille abitanti, un castello, un orizzonte che arriva fino alle Alpi, risultato il primo nella classifica speciale che nel 2022 ha riguardato I borghi e i loro luoghi: riceverà 20mila euro da Intesa Sanpaolo.

La classifica completa si trova sul sito dedicato. A marzo sarà poi lanciato dal Fai il bando per i progetti d’intervento, aperto ai beni che abbiano raggiunto almeno 2500 voti, purché presentino progetti di recupero e valorizzazione concreti e dai tempi certi, mentre per il 2023 è annunciata la novità del contest nazionale «Narrate, gente, la vostra terra» da un’idea dello scrittore Antonio Scurati («una mappa sentimentale del nostro meraviglioso e fragile Paese») e della giornalista Marta Stella. Hanno già aderito Alessandro Baricco, Sonia Bergamasco, Francesco Guccini, Valeria Parrella, Francesco Piccolo, Bianca Pitzorno, Massimo Popolizio, Stefania Rocca, ma sono attesi i contributi di chiunque vorrà partecipare, inviando un messaggio vocale secondo le istruzioni reperibili sul sito.
 

La chiesetta di San Pietro dei Samari nel parco di Gallipoli (Le), prima classificata. © Silvio Zecca

La chiesa di San Giacomo della Vittoria, Alessandria, terza classificata. © Roberto Morelli

Il Museo dei Misteri a Campobasso, secondo classificato. Foto: Katia Camplone, 2021. © Fai

Ada Masoero, 17 febbraio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Il «voto» Fai a Gallipoli, Campobasso e Alessandria | Ada Masoero

Il «voto» Fai a Gallipoli, Campobasso e Alessandria | Ada Masoero