Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Restauro dell’abbazia di Beaulieu-en-Rouergue (Pirenei) e creazione di un museo per accogliere la collezione Brache-Bonnefoi: 3 milioni di euro, gennaio 2021-aprile 2022 (© Laurent Gueneau - CMN)

Image

Restauro dell’abbazia di Beaulieu-en-Rouergue (Pirenei) e creazione di un museo per accogliere la collezione Brache-Bonnefoi: 3 milioni di euro, gennaio 2021-aprile 2022 (© Laurent Gueneau - CMN)

In Francia 40 milioni per 14 monumenti

Nel piano di rilancio francese 2 miliardi per la cultura. Galleria fotografica con gli investimenti assegnati

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Il piano di rilancio post Covid in Francia passa anche per il restauro dei monumenti storici. Il 9 novembre il Ministero francese della Cultura ha annunciato un investimento straordinario di 40 milioni di euro a favore del recupero di 14 monumenti che fanno capo al Centre des Monuments nationaux (Cmn), l’ente pubblico che gestisce un centinaio di siti storici in tutto il Paese, tra cui l’Arco di Trionfo e la Sainte-Chapelle a Parigi.

I fondi stanziati, per «sostenere il patrimonio e valorizzare i mestieri dell’arte», si legge nel comunicato, rientrano nel piano di rilancio da 100 miliardi di euro annunciato a settembre per far fronte all’attuale crisi economica conseguenza della crisi sanitaria, di cui 2 miliardi sono destinati al solo settore della cultura. 

Tra i restauri che partiranno dalla prossima primavera figurano il colossale e urgente cantiere delle mura di cinta del Castello di Angers e quello dell’ultima sezione del cammino di ronda della cittadella di Carcassonne, che permetterà di fare il giro completo delle mura.

È sempre nel piano di rilancio, ma gode di un budget a parte di 100 milioni di euro (oltre agli 85 già stanziati), il Castello di Villiers-Cotterêts, la residenza di Francesco I che nel 2022 ospiterà la Cité internationale de la Langue française.

Non vi rientrano invece altri cantieri già avviati dal Cmn, come il restauro della Colonna di Luglio, al centro della piazza della Bastiglia a Parigi, e dello «châtelet» del Castello di Vincennes.

Restauro dell’abbazia di Beaulieu-en-Rouergue (Pirenei) e creazione di un museo per accogliere la collezione Brache-Bonnefoi: 3 milioni di euro, gennaio 2021-aprile 2022 (© Laurent Gueneau - CMN)

Completamento del restauro delle facciate e della copertura della «Meraviglia» di Mont-Saint-Michel, in Normandia, che già dispone di un budget di oltre 6 milioni di euro: 1 milione di euro supplementare, inizio 2021-dicembre 2022 (© Christian Gluckman - CMN)

La Cattedrale Notre Dame a Reims e l'ala orientale del Palais du Tau. Restauro delle facciate del Palais: 2,5 milioni di euro, fine 2021-fine 2022 (© David Bordes)

Restauro della facciata nord delle cinte murarie del Castello di Angers (Paesi della Loira): 6,5 milioni di euro, aprile 2021-dicembre 2022 (© Jean-Pierre Delagarde - CMN)

Fase finale del restauro dell’ala Sarcus del Castello di Bussy-Rabutin (Borgogna): 1 milione di euro, fino a fine 2021 (© Benjamin Gavaudo - CMN)

Restauro della controscarpa del Castello di Villeneuve-Lembron (Alvernia): 2,2 milioni di euro, settembre 2021-novembre 2022 (© David Bordes - CMN)

Restauro della Camera del vescovo del Castello di Carrouges (Normandia): 1 milione di euro, 2021-22 (© Caroline Rose - CMN)

Restauro delle facciate e delle coperture dell’Ala delle eroine e di due torri del Castello di Pierrefonds (Alta Francia): 2 milioni di euro, fino a fine 2023 (© Colombe Clier - CMN)

Restauro della terrazza nord del Castello di Cadillac (Gironda) per prima apertura al pubblico: 3 milioni di euro, maggio 2021-estate 2022 (© Pascal Lemaître - CMN)

Nuovi spazi per l’accoglienza nel Castello d’If, al largo di Marsiglia (Provenza-Alpi-Costa Azzurra): 6 milioni di euro, nel 2022 (© 4vents - CMN)

Restauro dell’ultima sezione del cammino di ronda della cittadella di Carcassonne (Occitania): 4,5 milioni di euro, da maggio 2021 (© 4vents - CMN)

Fase finale del restauro della Caserma Rochambeau del Forte di Mont-Dauphin (Provenza-Alpi-Costa Azzurra): 3,6 milioni di euro, settembre 2021-inizio 2023 (© Marc Tulane - CMN)

Restauro dell’Alloggio del governatore, allestimento di nuovi spazi per l’accoglienza del pubblico e nuovo percorso di visita delle torri e delle cinte murarie di Aigues-Mortes (Provenza): 1 milione di euro, settembre 2021-settembre 2022 (© David Bordes - CMN)

Restauro della capriata, del tetto e dei camini del Castello di Montal (Occitania): 2,9 milioni di euro, maggio 2021-dicembre 2022 (© David Bordes - CMN)

Luana De Micco, 04 gennaio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo

Delle 240 opere esposte a Parigi, 126 provengono dal Museo nazionale di Cambogia di Phnom Penh. Seguirà un tour negli Stati Uniti

In Francia 40 milioni per 14 monumenti | Luana De Micco

In Francia 40 milioni per 14 monumenti | Luana De Micco