Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliVarie città. In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, domani 3 dicembre in molti siti d’arte si moltiplicano le iniziative per migliorare o aprire i tanti luoghi negati ai disabili. A Pompei si è inaugurato oggi il lunghissimo percorso per le persone costrette in carrozzina o con difficoltà motorie: non solo diversamente abili, quindi, ma anche mamme con passeggini o anziani in difficoltà. Sono venti i monumenti compresi nel progetto Pompei per tutti che si possono visitare superando dislivelli e marciapiedi: una rampa d’acciaio permetterà l’ingresso al complesso di Giulia Felice, alle Case della Venere in Conchiglia e Octavius Quartio e altre. In totale un percorso di 3 chilometri.
Nella giornata del 3 dicembre percorsi speciali per portatori di handicap anche a Roma, dove l’area archeologica dei Fori Imperiali, la prima in Italia completamente priva di barriere architettoniche, è aperta esclusivamente alle persone con disabilità motoria. Ingresso e uscita garantite da ascensori all’inizio e alla fine del percorso. Sono previste visite anche in inglese. Informazioni e prenotazioni allo 060608.
Grazie al robot Virgil, dedicato ai disabili motori e realizzato a Racconigi, il Real Castello di Racconigi (Cn) in Piemonte organizza domani l’accesso virtuale alle stanze solitamente chiuse al pubblico. Virgil le visiterà trasmettendo su un video informazioni e immagini. Prenotazione obbligatoria (0172 84595; Email: sbap-to.racconigiprenotazioni@beniculturali.it).
A Firenze, il Museo Nazionale del Bargello organizza anche visite e laboratori tattili, da domani e nell’arco di dicembre, riservati a persone con disabilità visiva: per il calendario degli incontri 055 2388606, prenotazioni silvia.catone@beniculturali.it
Istituita dalla Convenzione Onu e dalla Commissione Europea, alla Giornata del 3 dicembre hanno aderito centinaia di siti archeologici e musei in tutto il Paese.da Agrigento ad Aquileia dalla Sardegna al Veneto al Piemonte. Le indicazioni di tutti i luoghi accessibili ai disabili sono reperibili negli elenchi pubblicati anche in reteda Comuni, Soprintendenze, Uffici del Turismo e Associazioni di volontari.
Articoli correlati:
Pompei senza barriere architettoniche è per tutti

Il robot Virgil farà da cicerone al Castello di Racconigi (Cn) alle persone con disabilità motorie

Molti siti archeologici e musei si stanno attrezzando per agevolare i visitatori con disabilità
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria