Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Tiradritti
Leggi i suoi articoli
Questa fotografia riproduce uno degli affreschi asportati dall’«ekklesasterion» del tempio di Iside a Pompei (I secolo d.C.), oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Raffigura il momento culminante del mito di Io, una delle ninfe vittime della bramosia amorosa di Giove che, per sfuggire alla gelosia di Giunone, viene dal dio trasformata in giovenca. Secondo la tradizione Io giunse alla fine in Egitto dove avrebbe trovato accoglienza presso Iside. La dea è seduta a destra nell’atto di tendere la mano alla ninfa che ha riacquistato sembianze umane (ma le restano le corna bovine sulla fronte) ed è sollevata in alto dalla personificazione del Nilo.
L’affresco è esposto nella mostra a cura di Federico Poole e Alessia Fassone dal titolo «Il Nilo a Pompei. Visioni d’Egitto nel mondo romano» che inaugura il 5 marzo al Museo Egizio di Torino e resterà aperta fino al 4 settembre (catalogo Panini). Si tratta dell’ultimo di una lunga serie di eventi dedicati all’argomento e dimostra quanto interesse vi sia ancora oggi alla ricezione della cultura egizia in Occidente.
Altri articoli dell'autore
Un graffito sulle rocce nello Wadi Rum conferma le spedizioni degli Egizi al di fuori del loro Paese alla ricerca di materiali preziosi
La missione archeologica del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano ha rinvenuto la tomba in grado di aggiungere tasselli importanti all’inizio e alla fine dell’Antico Regno, il periodo in cui furono costruite le piramidi di Giza
La struttura in mattoni crudi è stata rinvenuta a Ismailiya, località del Delta orientale oggetto di scavo solo da alcuni decenni
Una serie di scavi nel santuario di Amon restituisce gioielli e amuleti all’interno di un vaso spaccato molto probabilmente risalenti alla XXVI dinastia (650-550 a.C.)