Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliLo scorso primo agosto è scomparso Giannegidio Silva (Seregno 1941), dal 1995 presidente e AD della Metropolitana di Napoli, società concessionaria per la realizzazione della metropolitana. Dalla prima inaugurazione nel 2001, il progetto è diventato anche un’occasione di investimento culturale: fino a oggi sono 21 le stazioni aperte dalla periferia al centro, 14 gli architetti di fama coinvolti (tra cui Atelier Mendini, Gae Aulenti, Karim Rashid, Oscar Tusquets, Dominique Perrault) e circa 160 le opere di artisti italiani e stranieri.
Il completamento dell’anello metropolitano prevede la conclusione della stazione Duomo di Massimiliano Fuksas (con il problema di inglobare un’area archeologica) e l’avvio dei lavori di collegamento all’aeroporto di Capodichino, passando attraverso il Centro direzionale e i Tribunali: circa 3,5 km e 4 nuove stazioni.
Questa opera pubblica svolge un ruolo culturale di evidente impatto sociale, proponendosi come «museo obbligatorio», definizione utilizzata sin dai primi momenti da Achille Bonito Oliva, curatore scientifico del progetto «Metropolitana dell’Arte» (linea 1 e linea 6), lungo la quale il passeggero si trasforma in un visitatore di un museo gratuito in cui, sin dalla fase progettuale, si confrontano arte e architettura, evitando che l’opera funzioni da elemento di arredo.
Con l’apertura lo scorso maggio della stazione Municipio (cfr. n. 364, giu. ’15, p. 8), progettata dagli architetti portoghesi Àlvaro Siza Viera ed Edoardo Souto de Moura, è stato inaugurato un nuovo snodo metropolitano fondamentale per la sua prossimità alla Stazione Marittima. La stazione, che presenta un unico intervento artistico affidato all’israeliana Michal Rovner, sarà completata attraverso la sistemazione dell’importante area archeologica esterna, oggetto di un complesso restauro finalizzato alla creazione di un parco archeologico urbano.
Altri articoli dell'autore
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano
Il racconto del primo giorno della rassegna diffusa (10-14 settembre), curata da Chiara Parisi e ideata da Italics, si snoda dal Rione Terra all’Anfiteatro Flavio fino a Cuma: un percorso tra installazioni, opere antiche e interventi site-specific, accompagnato dal sostegno di Regione, Comune, Parco Archeologico, Curia e UNESCO e dalla partecipazione di 45 gallerie e 47 artisti
Natura, bellezza, archeologia e cultura circondano le splendide ville di un luogo esclusivo già dai tempi di Augusto: un libro esplora le mete e le residenze di attori, scrittori e aristocratici
La mostra dell’artista gallese si pone nei confronti del Parco Archeologico come «un dialogo prezioso, o per meglio dire un “feedback”, che rievoca e reincanta davvero lo spazio-tempo circolare pompeiano»