Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliBonn (Germania). La Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Monreale e Cefalù sono ufficialmente Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La proclamazione è avvenuta a Bonn il 3 luglio alla presenza della delegazione siciliana di cui facevano parte il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il sindaco di Monreale Pietro Capizzi e quello di Cefalù Rosario Lapunzina.
Si iscrivono nella World Heritage List capolavori dell’arte e dell’architettura come la Cappella Palatina a Palazzo dei Normanni, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio detta la Martorana, la chiesa di San Cataldo, il ponte dell’Ammiraglio, il castello della Zisa, e la cattedrale solo a Palermo, ma il prestigioso riconoscimento riguarda anche il complesso monumentale di Monreale con la cattedrale e il chiostro e quello di Cefalù, con cattedrale e chiostro, scelti perché rispondono ai requisiti di integrità, autenticità e stato di conservazione stabiliti dall’Unesco.
La dichiarazione del comitato per il patrimonio mondiale sul «valore universale eccezionale» del sito è la seguente: «L’insieme degli edifici costituenti l’itinerario arabo normanno rappresentano un eccezionale valore universale come esempio di convivenza e interazione tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea (sincretismo culturale).
Tale fenomeno ha generato uno stile architettonico originale in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e romanici, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie».
E così la Sicilia rafforza il suo primato. Tra le regioni italiane è quella che ha il maggior numero di siti Unesco, ben sette: il monte Etna, le isole Eolie, la Villa romana del Casale a Piazza Armerina, la necropoli di Pantalica, la Valle dei Templi di Agrigento, e le città barocche della Val di Noto. L’Italia ha così raggiunto il record di siti tutelati, 51 su 1.007 in tutto il mondo: di questi 779 sono beni culturali, 197 naturali, e 31 misti e appartengono a 161 differenti Nazioni.

Santa Maria dell'Ammiraglio a Palermo

Monreale, le absidi della cattedrale

Dettaglio del mosaico con il Cristo Pantocratore nella Cattedrale di Cefalù

Palermo, San Cataldo

Il dettaglio di un mosaico nel castello della Zisa a Palermo

Il chiostro del Duomo di Monreale

Palermo, San Giovanni degli Eremiti

Palermo, Cappella Palatina

La Cattedrale di Palermo
Altri articoli dell'autore
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città
A supporto della suggestiva ipotesi, a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica», realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach, e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico