Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Sistina Experience: simulazione infografica della sistemazione nella Piazza Rossa di Mosca e una veduta dell'interno della struttura

Image

Sistina Experience: simulazione infografica della sistemazione nella Piazza Rossa di Mosca e una veduta dell'interno della struttura

La Sistina è un'esperienza trasportabile

Sta per concludersi la digitalizzazione e modellazione 3D degli ambienti dei Vaticani. Illustrata la proposta di una replica multimediale itinerante della Cappella Sistina

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Si è tenuto ieri, mercoledì 7 febbraio, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani il convegno «Conoscenza salvaguardia valorizzazione. L’esperienza di Archimede per i Musei Vaticani». Aperto da Barbara Jatta, direttrice dei Musei del papa, il convegno ha presentato i risultati del lavoro di rilievo laser e fotogrammatico eseguito dalla società perugina Archimede per conto dei Musei Vaticani. Iniziato nel 2014 e prossimo a essere completato, il Progetto Gis (Geographic Information System) ha prodotto la digitalizzazione e la modellazione 3D di tutti gli ambienti dei Musei: una mappatura inventariale, millimetro per millimetro, in parte già fruibile sul sito www.museivaticani.va attraverso video e visioni panoramiche.
Nei Musei dove, nelle parole della Jatta, «tradizione e innovazione sono negli ultimi decenni in felice connubio», si è ottenuta dunque una «sofisticata fotografia dell’intero museo a una determinata data», strumento utilissimo, ha precisato Luca della Giovampaola, dell’Ufficio Supporto Tecnologico dei Musei Vaticani, ai fini, ad esempio, della manutenzione programmata.

È stata infine illustrata la proposta, sotto il nome di Sistina Experience, della replica multimediale itinerante della Cappella Sistina, una struttura in legno lamellare, dalle dimensioni reali della Sistina, contenente la replica delle opere d’arte interne ad essa. Attraverso l’unione di tecnologie tradizionali e innovative, il «Ciclo dei Quattrocentisti» è reso con riproduzioni in stampa diretta ai raggi UV affiancati a videowall, mentre Volta e Giudizio michelangioleschi sono replicati con la tecnica del videomapping.
Ideata da Archimede, dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, dall’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia e da Tecla srl di Gubbio, la struttura, smontabile e rimontabile, consentirebbe la fruizione della replica della Sistina in ogni parte del mondo.

Musei Vaticani
Archimede

Sistina Experience: simulazione infografica della sistemazione nella Piazza Rossa di Mosca e una veduta dell'interno della struttura

Arianna Antoniutti, 08 febbraio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

La Sistina è un'esperienza trasportabile | Arianna Antoniutti

La Sistina è un'esperienza trasportabile | Arianna Antoniutti