Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliRoma. Si concretizza finalmente una delle idee forti del Mibact: disporre di veri manager per la gestione di musei e siti archeologici. Neanche i nuovi direttori dei maggiori musei del Paese, finora, hanno questa specializzazione. Oggi il Mibact annuncia che a partire dal 2016 nei concorsi sarà inserita la figura del manager culturale.
La nota del Mibact è firmata dal direttore generale Caterina Bon Valsassina. È un successo dell'Anmc, l’Associazione nazionale manager culturali, nata un anno fa e presieduta da Stefano Scani al fine di ottenere il riconoscimento giuridico legislativo della figura professionale dell'economista della cultura, figura che finora nei concorsi pubblici del Mibact mancava. Saranno questi manager con formazione universitaria specialistica (classe di laurea LM-76, Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura) ad avere le capacità economico-gestionali necessarie in molte attività connesse all’amministrazione dei beni culturali.

Dal 2016 i concorsi del Mibact saranno aperti anche alla figura professionale del manager culturale
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria