Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La foresta pietrificata

Nuove tombe ipogeiche del IV millennio a.C. scavate nella roccia, sono state scoperte tra 2014 e 2016 nella zona dell’Anglona a nord dell’isola

L’ultima, intatta, è riemersa lo scorso ottobre nel corso degli scavi diretti da Nadia Canu della Soprintendenza Archeologia di Sassari, Olbia, Tempio e Nuoro. L’interno, scolpito nella pietra con travature al soffitto che imitano quelle di un’abitazione, conteneva le ossa di almeno sei defunti. Sono in corso le analisi al radiocarbonio per stabilire l’epoca della sepoltura.

La necropoli di Murrone si trova fra i tronchi fossili di una spettacolare «Foresta pietrificata» di circa 20 milioni di anni fa, la più vasta d’Europa: occupa infatti, ben 300 kmq tra i comuni di Perfugas, Laerru, Martis e Chiaramonti. Le guide la segnalano come Parco paleobotanico ma in realtà il Parco non esiste.

C’era un sistema di pannelli didattici multilingue, sentieri, tettoie di protezione; un progetto di successo, premiato dal Consiglio d’Europa e dalla Regione Sardegna. Ora le strutture sono in degrado e la foresta fossile resta abbandonata al saccheggio. Alcuni di quei tronchi dalle forme suggestive sono esposti nel prezioso Museo di Perfugas (Sassari) che conserva la memoria del Parco paleobotanico in abbandono.

Pochi conoscono il museo, aperto nel 1988, che con oltre mille reperti, tutti scavati nei dodici comuni della zona, racconta la storia dell’uomo da quando è arrivato in Sardegna 400mila anni fa. Tra i materiali, esposta una collezione di rari oggetti trovati nelle Domus de Janas (strutture sepolcrali preistoriche: in tutta la Sardegna ne esistono 3.500), con strumenti in selce del paleolitico, i più antichi rinvenuti nell’isola.

Tina Lepri, 05 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La foresta pietrificata | Tina Lepri

La foresta pietrificata | Tina Lepri