Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLa nona edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si tiene dal 25 aprile al primo maggio nel padiglione Monumentale della Fortezza da Basso. Vi esporranno ditte, enti, il Ministero della Cultura e realtà, nazionali e internazionali, legate al mondo dei beni culturali. Numerosi sono gli eventi e i laboratori nel corso della manifestazione, divenuta appuntamento di riferimento in Italia, ma anche all’estero, per il restauro, legandosi alla tradizione particolare della città che la accoglie.
Evento principale di quest’anno è la quarta edizione del Convegno Internazionale «Florence Heri-Tech - The Future of Heritage Science and Technologies» (28 e 29 aprile) in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, con ospiti e relatori di ambito internazionale.
Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze presiede ed è coordinatore permanente del Network Europeo Herifairs, la Rete Europea delle Fiere del Patrimonio. Tra i premi elargiti spicca anche quest’anno il Premio Friends of Florence - Salone Restauro di Firenze, che prevede un’erogazione in denaro dell’importo di 20mila euro finalizzata al restauro di un’opera (dipinti, legni, affreschi, ceramiche, tessuti, lapidei, bronzi e metalli, carta…) ubicata a Firenze e che deve essere fruibile dal pubblico o che lo dovrà diventare dopo l’intervento. Rispetto alle edizioni precedenti, quest’anno ogni restauratore ha potuto candidare fino a due progetti. La fiera si tiene contemporaneamente al Mida (Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze).
Altri articoli dell'autore
La tela recentemente acquisita dal MiC per il Museo Nazionale di Arte Medioevale e Moderna sarà fruibile dal 4 aprile nelle sale dedicate al Cinquecento e al Manierismo, in dialogo con opere di Vasari
Nella Fondazione Ragghianti di Lucca sono riuniti i pezzi iconici, alcuni molto rari, che nel secondo dopoguerra furono esposti in mostre itineranti per gli Stati Uniti
A Villa Bardini, accanto al Seicento anche le opere dei loro contemporanei, da Morandi («uno dei migliori pittori viventi d’Italia») a Carrà, per un affondo su vari aspetti dell’attività dei due studiosi
Stupore per la mancata nomina dello storico dell’arte alla presidenza. Gli succede Marco Corsini, avvocato ed ex sindaco di Rio dell’Elba