Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLa nona edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si tiene dal 25 aprile al primo maggio nel padiglione Monumentale della Fortezza da Basso. Vi esporranno ditte, enti, il Ministero della Cultura e realtà, nazionali e internazionali, legate al mondo dei beni culturali. Numerosi sono gli eventi e i laboratori nel corso della manifestazione, divenuta appuntamento di riferimento in Italia, ma anche all’estero, per il restauro, legandosi alla tradizione particolare della città che la accoglie.
Evento principale di quest’anno è la quarta edizione del Convegno Internazionale «Florence Heri-Tech - The Future of Heritage Science and Technologies» (28 e 29 aprile) in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, con ospiti e relatori di ambito internazionale.
Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze presiede ed è coordinatore permanente del Network Europeo Herifairs, la Rete Europea delle Fiere del Patrimonio. Tra i premi elargiti spicca anche quest’anno il Premio Friends of Florence - Salone Restauro di Firenze, che prevede un’erogazione in denaro dell’importo di 20mila euro finalizzata al restauro di un’opera (dipinti, legni, affreschi, ceramiche, tessuti, lapidei, bronzi e metalli, carta…) ubicata a Firenze e che deve essere fruibile dal pubblico o che lo dovrà diventare dopo l’intervento. Rispetto alle edizioni precedenti, quest’anno ogni restauratore ha potuto candidare fino a due progetti. La fiera si tiene contemporaneamente al Mida (Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze).
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)