Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La porta di Firenze: gli ottant'anni della stazione di Santa Maria Novella

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Gioiello dell’architettura del Novecento, «Il Fabbricato Viaggiatori della stazione di Firenze Smn» compie 80 anni e Firenze celebra questa ricorrenza con una serie di eventi promossi dalla Fondazione Michelucci (che ne è anche ideatrice e coordinatrice), dal Comune di Firenze e da Grandi Stazioni Spa, tesi a sottolineare il ruolo di Firenze Smn per la dimensione sociale, culturale ed urbana, dove si esprimono identità, memoria, relazioni, incontro, e anche mobilità, comunicazione, valore strategico, patrimonio culturale.

Si comincia la mattina del 30 ottobre con la conferenza inaugurale di Francesco Dal Co e Claudia Conforti alla Palazzina Reale, e si prosegue negli spazi della stazione, con la performance site specific «Talk to You|All!», della compagnia 
Kinkaleri (ore 16) e con la mostra «La Stazione di Firenze Santa Maria Novella. Da ottant'anni la porta della città», che si tiene nella ex galleria degli orari del Salone biglietti. La mostra, che sarà permanente, ripercorre la storia di un’architettura che rappresentò un importantissimo traguardo culturale internazionale, ed è accompagnata, nella galleria commerciale, da un nucleo espositivo temporaneo. Importanti sono le collaborazioni messe in atto con l'Archivio Storico del Comune di Firenze (che colloca nelle bacheche presso la Biblioteca delle Oblate una selezione di documenti intorno al tema «La Stazione in Rassegna»), la Biblioteca Nazionale Centrale (con bacheche che accolgono i documenti relativi a «Due inaugurazioni per la città: la Biblioteca Nazionale e la stazione Firenze Smn») e il Museo Novecento, nel cui percorso è stato evidenziata la collocazione delle opere più significative per intendere la temperie culturale nel quale si collocò la costruzione della stazione.

Ricordiamo che il concorso nazionale fu bandito il 20 agosto 1932 dal Ministero delle comunicazioni, in seguito alle polemiche nate intorno al progetto già preparato dall'ingegnere Angiolo Mazzoni per conto del Servizio Lavori della Direzione Generale delle Ferrovie, attaccato su «La Nazione» (17 giugno e 29 giugno 1932) da Romano Romanelli per il suo monumentalismo e per l'eclettismo stilistico, e fu vinto dal Gruppo Toscano (Giovanni Michelucci, Pier Niccolò Berardi, Nello Baroni, Italo Gamberini, Sarre Guarnieri, Leonardo Lusanna).
Dichiarato ufficialmente vincitore il 14 marzo 1933 il progetto fu scelto tra 105, da sei Accademici d'Italia: gli architetti Marcello Piacentini, Cesare Bazzani e Armando Brasini; lo scultore Romano Romanelli, Filippo Tommaso Marinetti e Ugo Ojetti.
 L’esito fu ratificato dal capo del Gverno il 10 giugno 1934 ed i lavori diretti dall’ingegnere Checcucci e portati avanti da circa 700 operai, procedettero fino all’inaugurazione il 30 ottobre 1935.

Della stazione lo stesso Michelucci disse non era un’opera dell’architettura razionale, ma nata «in massima libertà, da tendenze diverse, con vari contributi che non rispecchiano un unico stile» e soprattutto, anziché rivaleggiare con la basilica di Santa Maria Novella, si pose «con funzione e aspetto di termine, di limite, per lasciare prevalere incontrastato nella sua espressione monumentale l'abside della chiesa».

Le celebrazioni degli 80 anni della Stazione sono promosse dal Comune di Firenze
Grandi Stazioni SpA. Fondazione Giovanni Michelucci col patrocinio della Regione Toscanae la partecipazione, oltre alle istituzioni già citate, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze Fondazione Architetti Firenze, dell’Archivio di Stato di Firenze
, Archivio Fondazione Fs Italiane, Biblioteca Scienze Tecnologiche, dell’Architettura dell'Università di Firenze. Archivio Storico Foto Locchi. Il programma completo su www.architetturatoscana.it , sito a cura della Fondazione Michelucci.

Laura Lombardi, 28 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)

La porta di Firenze: gli ottant'anni della stazione di Santa Maria Novella | Laura Lombardi

La porta di Firenze: gli ottant'anni della stazione di Santa Maria Novella | Laura Lombardi