Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Dalla serie «Dissonance» (2023), di Senta Simond. © Senta Simond

Image

Dalla serie «Dissonance» (2023), di Senta Simond. © Senta Simond

La prima volta di Senta Simond

L’artista e fotografa svizzera alla Maison Européenne de la Photographie

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Fino all’11 febbraio 2024 la Maison Européenne de la Photographie (Mep) accoglie, nei suoi locali dello Studio, la mostra «Dissonance», prima personale in un’istituzione francese di Senta Simond. L’artista e fotografa svizzera, 35 anni, presenta per la prima volta a Parigi il suo nuovo, ultimo, progetto, un dittico che mescola video, fotografia e per la prima volta musica.

Senta Simond, che è nata a Ginevra, ma vive e lavora a Parigi, dopo aver completato gli studi universitari di Estetica e Teoria del Cinema, ha ottenuto un master all’Ecal, la prestigiosa scuola d’arte di Losanna. Diventata fotografa di moda, nel 2018, in pieno #MeToo, si è fatta notare per il progetto «Rayon vert», iniziato nell’ambito degli studi all’Ecal e pubblicato dal gallerista e editore di Berlino Kominek. Un lavoro incentrato sul corpo della donna e il rapporto con la pelle, che poneva la questione della nudità e della sessualità con un approccio minimalista, libero dallo sguardo maschile e patriarcale. Il nome del progetto riprendeva il titolo di un romanzo di Jules Verne del 1882 e faceva riferimento a quel fenomeno ottico, piuttosto raro, detto appunto raggio verde, che si può notare al tramonto, o all’alba, e che consiste in una leggera e fugace fascia di colore smeraldo intorno al sole. L’ultimo lavoro, «Dissonance», presentato a Parigi, può essere considerato la sua continuazione.
IMG20231207121059191_130_130.jpeg
Senta Simond torna dunque ad interessarsi al rapporto tra l’artista e il suo modello. Ma mentre in «Rayon vert» protagoniste erano diverse donne, per lo più amiche e conoscenti dell’artista, «Dissonance» è un «dialogo» tra due giovani donne che non si sono mai viste, una ballerina ucraina e un’arpista irlandese. Nell’installazione si mescolano gli scatti, in bianco e nero e a colori, realizzati da Senta Simond alle sequenze video che le due giovani donne hanno realizzato e improvvisato su richiesta dell’artista. Come spiega la Mep, «privilegiando un approccio intimo, e concentrandosi su primi piani e inquadrature sfalsate, Senta Simond cattura le sfumature in gesti ed espressioni fugaci. Ne risultano immagini sensibili e misteriose, che esplorano il tema dell’interconnessione umana, invitandoci a immergerci nella scena».

Luana De Micco, 15 dicembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

La prima volta di Senta Simond | Luana De Micco

La prima volta di Senta Simond | Luana De Micco