Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliRoma. L’Abbazia delle Tre Fontane è un complesso monastico che sorge lungo la Via Laurentina, nel luogo dove la tradizione cristiana attesta il martirio di san Paolo, avvenuto nel 67 d.C. per decollazione. Toccando terra per tre volte, il capo dell’apostolo fece sgorgare tre sorgenti d’acqua, le tre fontane che danno il nome al sito. Dal VI secolo una comunità di monaci provenienti dalla Cilicia, odierna Turchia, terra d’origine di san Paolo, fondò qui un monastero, che nel XI secolo venne affidato ai Cluniacensi. Le attuali strutture architettoniche dell’Abbazia risalgono però al XII secolo, momento in cui Innocenzo II la assegnò all’ordine cistercense.
Del complesso, oltre alla Chiesa abbaziale medievale, fanno parte la Chiesa di Santa Maria alla Scala Coeli, edificata da Giacomo della Porta per volontà del cardinale Alessandro Farnese nel 1582, e la Chiesa di San Paolo al Martirio, costruita tra il 1599 e il 1601, sempre su progetto di della Porta.
Mentre le due chiese sono interamente visitabili, l’Abbazia, essendo ambiente di clausura, è solo parzialmente aperta al pubblico. Grazie a un’installazione di realtà virtuale realizzata dalla start up Sfera Productions da oggi sarà possibile entrare negli spazi claustrali abitati dai monaci trappisti. Il primo dei due tour virtuali conduce nell’area della chiesa abbaziale riservata ai soli monaci, nelle cappelle laterali, sino all’altare e ai seggi del coro, mentre il secondo tour dà accesso al magnifico chiostro e al suo giardino centrale. Gli spazi, riprodotti in computer grafica e successivamente implementati in un motore grafico, sono arricchiti dalle voci dei monaci e dai loro canti, rendendo ancora più realistica l’esperienza virtuale.

Il chiostro dell'Abbazia delle Tre Fontane. Foto: Sfera Productions

L'interno della chiesa abbaziale delle Tre Fontane. Foto: Sfera Productions
Altri articoli dell'autore
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led
«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo
In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26
L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base»