Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un’opera senza titolo di Pier Paolo Calzolari della serie «Muitos estudos para uma casa de limão» (2018)

Image

Un’opera senza titolo di Pier Paolo Calzolari della serie «Muitos estudos para uma casa de limão» (2018)

La ricetta della serenità di Pier Paolo Calzolari

Da Repetto le nuove tele realizzate con sale, tempera al latte, pastelli grassi e a olio

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Un titolo in portoghese, «Muitos estudos para uma casa de limão», per la personale di Pier Paolo Calzolari (che vive a Lisbona) presentata da Repetto Gallery dal 1° al 25 ottobre, mentre al Madre di Napoli si è appena conclusa la grande mostra, curata da Achille Bonito Oliva e Andrea Viliani, dedicata anch’essa ai dipinti e disegni.

La mostra londinese, curata da David Anfam (cui si deve, tra l’altro, la più grande rassegna in Europa sull’Espressionismo astratto americano, tenuta nel 2016-17 alla Royal Academy of Arts), esibisce 22 lavori su carta Torchon Arches applicata su tavola, realizzati con sale, tempera al latte, pastels à l’écu (pastelli grassi) e pastelli a olio, e documenta il versante pittorico di questo artista, nato a Bologna nel 1943, che alla fine degli anni Sessanta è stato tra i fondatori e i maestri dell’Arte povera.

Di quel linguaggio Calzolari ha creato una declinazione votata alla poesia e al sentimento del «sublime», tra Barocco e Romanticismo: innamorato di Georges de La Tour e di Caspar David Friedrich, l’artista si è lungamente servito di due elementi a loro cari come il fuoco per il primo, e il ghiaccio (ghiaccio vero, ottenuto con strutture refrigeranti) per il secondo.

Ma nel tempo ha utilizzato anche foglie di tabacco, carbone, legno, margarina, foglia d’oro e sale, che torna, dominante, in questi ultimi lavori pittorici cui tale materia conferisce, insieme alla tempera al latte, un biancore luminoso e sereno, una tonalità inattesa di quiete. Al tono (solo in apparenza?) gioioso concorrono naturalmente i colori vivaci e la stesura «lenta» dei pastelli, che consegnano queste opere a un universo di nuova serenità.

Un’opera senza titolo di Pier Paolo Calzolari della serie «Muitos estudos para uma casa de limão» (2018)

Ada Masoero, 01 ottobre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

La ricetta della serenità di Pier Paolo Calzolari | Ada Masoero

La ricetta della serenità di Pier Paolo Calzolari | Ada Masoero