Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta aerea di Monte Castello di Vibio (Pg)

Foto: Hagai Agmon-Snir | CC BY SA 4.0

Image

Una veduta aerea di Monte Castello di Vibio (Pg)

Foto: Hagai Agmon-Snir | CC BY SA 4.0

L’arte come strumento per la rigenerazione e il ripopolamento dei borghi

Il caso di Monte Castello di Vibio, «Luogo del Cuore» umbro del Fai, che si fa promotore di un’iniziativa di «accademia d’arte diffusa»

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Il comune di Monte Castello di Vibio (Pg), un borgo di circa 1.400 abitanti a 423 m di altitudine sul livello del mare, «Luogo del Cuore» del Fai-Fondo Ambiente Italiano, si è fatto promotore di «Art Academy», un progetto locale di rigenerazione culturale e sociale finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) «misura M1C3 - Intervento 2.1 – Attrattività dei Borghi Storici».

Il progetto si prefigge, come obiettivo ultimo, la creazione di un’accademia d’arte diffusa che, attraverso l’incentivo alla permanenza in loco di artisti e studenti, ponga le condizioni per l’insediamento a Monte Castello di Vibio, da tempo in sofferenza come molti altri comuni appenninici per il decremento demografico, di nuove attività economiche, commerciali e artigianali, capaci di ottenere, come risultato finale, il ripopolamento del piccolo borgo umbro attraverso la sua rigenerazione sociale e culturale.

L’obiettivo dell’Accademia d’Arte diffusa verrà realizzato mettendo in campo una serie di iniziative, come la realizzazione e il potenziamento di servizi e infrastrutture culturali, o di interventi specifici come la creazione di un’aula-laboratorio a valenza artistica, la creazione di uno spazio espositivo per mostre temporanee, la creazione di uno spazio coworking e l’allestimento di «aule all’aperto»; l’attuazione di progetti per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale, volti all’incremento della partecipazione culturale e all’eduzione al patrimonio delle comunità locali, da coinvolgere con attività formative e laboratoriali rivolte a tutti i cittadini.

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) si fa anche promotore della rassegna concertistica «Note vere», organizzata dall’Associazione Filarmonica Umbra Ets, che dal 27 settembre all’11 aprile del prossimo anno proporrà dodici eventi concertistici in teatri storici e nei luoghi più suggestivi della Media Valle del Tevere, in sinergia con i comuni di Massa Martana (Pg) e di Todi (Pg). Per informazioni e prenotazioni tel. 39 373 7168199 e 39 340 342447.

Gaspare Melchiorri, 17 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È la terza «discesa» del gruppo bronzeo dal suo collocamento sul sagrato: la prima avvenne nel mese di novembre del 1917, la seconda il primo ottobre del 1940

Il sito dal 3 novembre chiuderà al pubblico per consentire i lavori di ammodernamento degli impianti e migliorare l’esperienza di visita. Previsione di riapertura: primavera del 2026.

Dopo oltre vent’anni, è terminato il restauro di uno dei maggiori sepolcri della Valle dei Re, finanziato dall’Unesco e da fondi erogati dal Governo giapponese

L’incontro è promosso da Sistema Museale di Ateneo-Università di Bologna, Collezione delle Cere Anatomiche «Luigi Cattaneo», Fondazione Golinelli e Università di Zurigo

L’arte come strumento per la rigenerazione e il ripopolamento dei borghi | Gaspare Melchiorri

L’arte come strumento per la rigenerazione e il ripopolamento dei borghi | Gaspare Melchiorri