Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’autunno di Opificio, il cantiere che lavora per i giovani

Le novità della Fondazione Golinelli

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Opificio Golinelli festeggia proprio in questi giorni il suo primo anno di attività. La cittadella per la conoscenza e la cultura, voluta dalla Fondazione Golinelli e dal suo fondatore Marino Golinelli, ha inaugurato nell’ottobre 2015 con un successo di pubblico straordinario. Da allora sono passate per Opificio centomila persone: studenti, insegnanti, scienziati, ricercatori, innovatori, intellettuali, famiglie, curiosi. «Un corpo vivo, in espansione e in perenne movimento», lo definisce il presidente Andrea Zanotti, «Un cantiere che lavora nell’interesse dei giovani per aprire nuovi campi di interesse e di azione, nella ricerca inesausta del possibile volto del futuro». In questa direzione vanno i progetti dei prossimi mesi, caratterizzati da «attività sempre più improntate a un’ottica di multidisciplinarietà (arte, scienza, tecnologia), sulla base di un consolidato approccio project based incentrato sulla loso a dell’imparare facendo», aggiunge il direttore generale Antonio Danieli.

L’innovazione passa per di qui
Giardino delle imprese prosegue il percorso formativo dei ragazzi delle scuole superiori: in questi mesi, i gruppi di lavoro sono chiamati a concretizzare le diverse idee sulla sostenibilità ambientale sviluppate durante il campo estivo in vista della premiazione (con finanziamento fra 8 e 15mila euro) che si terrà a Opificio il 16 dicembre, all’interno della Maratona su innovazione e futuro che replicherà il format dello scorso anno. Ha chiuso invece nei giorni scorsi il progetto pilota Icaro, palestra di imprenditorialità per studenti universitari, che ha visto coinvolti 33 studenti in un esperimento di open innovation per avvicinare il mondo della scuola, dell’impresa e della ricerca. Sugli stessi binari corre la finale del TEDxYouth@Bologna che Opificio ospiterà il 12 novembre: un evento-concorso realizzato in collaborazione con il Miur che dà visibilità alle migliori idee degli studenti italiani. Info: www.giardinodelleimprese.it.

La scienza da podio
Sempre pensata per i ragazzi che hanno frequentato i campi estivi sulle scienze della vita, organizzati nell’ambito dell’area Scienze in pratica, è la premiazione del 25 novembre: i 600 ragazzi che hanno frequentato il terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia avranno così la possibilità di mostrare i loro progetti e il loro lavoro sulla comunicazione scienti ca fra biotecnologia, biochimica e biologia molecolare. Info: www.scienzeinpratica.it.

Scuola delle idee lancia Opus 2065
Anche quest’anno Scuola delle idee dedica un ampio programma di attività alle scuole (nidi e scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado) e alle famiglie con bambini e ragazzi dai 18 mesi
ai 13 anni. Il catalogo didattico 2016/17 propone attività educative tra arte, scienza e tecnologia, che impiegano metodi innovativi e scientificamente rigorosi privilegiando l’approccio informale e valorizzando la creatività. Con una novità: l’attivazione di tre percorsi extracurriculari all’interno del progetto Opus 2065. Dal 12 ottobre al 14 dicembre 75 studenti selezionati da scuole secondarie di I grado potranno seguire dei corsi pratici ed esplorativi, in cui potenziare conoscenze e competenze multidisciplinari, con particolare attenzione alla realizzazione in gruppo di un progetto. Info: www.scuoladelleidee.it.

Porte aperte al pubblico
Non mancheranno, inoltre, cicli di incontri con autori ed esperti e le grandi feste del fine settimana rivolte al grande pubblico e alle famiglie, in cui gli spettacoli e le attività interattive di scoperta e gioco sono un’occasione di apprendimento e conoscenza per tutti (gli appuntamenti di ottobre sono nel box).

Insegnanti sui banchi con Educare a educare
Trasversale a tutti i progetti della Fondazione è l’area Educare a educare che si rivolge agli insegnanti formandoli a una didattica interattiva e innovativa nei campi delle scienze e delle nuove tecnologie. I corsi per l’anno scolastico 2016/17, in tutto una quarantina, sono partiti a settembre: una particolare attenzione sarà rivolta all’educazione della cultura imprenditoriale con percorsi che includono nella programmazione strumenti e tecniche utilizzati nei processi di open innovation, come il design thinking. Info: www.educareaeducare.it

La scuola del fare
Opificio Golinelli sarà anche sede del nuovo laboratorio territoriale per l’occupabilità,  finanziato dal Miur e promosso da una rete di scuole di Bologna e realtà pubbliche e private dell’Emilia-Romagna, capitanate dall’Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi Fioravanti. Uno spazio innovativo in cui gli studenti, ma non solo, potranno sviluppare competenze attraverso il nuovo paradigma formativo dell’imparare facendo.

Prossime iniziative a Opificio Golinelli
Venerdì 21 ottobre
Festa della Storia
In occasione della Festa internazionale della Storia i bambini da 6 a 13 anni potranno calarsi in un preciso periodo storico e, attraverso laboratori di scienza, gioco e creatività, imparare a conoscere alcuni importanti personaggi che lo hanno caratterizzato.

Sabato 29 ottobre
Festa di Halloween
Un grande evento aperto al pubblico e alle famiglie, con laboratori di robotica creativa e performance a tema. Esperimenti alla scoperta delle nanotecnologie.

Redazione GDA, 12 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

L’autunno di Opificio, il cantiere che lavora per i giovani | Redazione GDA

L’autunno di Opificio, il cantiere che lavora per i giovani | Redazione GDA