Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret-Gris) e Carlo Ludovico Ragghianti

Image

Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret-Gris) e Carlo Ludovico Ragghianti

Le Corbusier a Firenze e a Lucca

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Lucca e Firenze. Due città toscane, Firenze e Lucca, dedicano iniziative a Le Corbusier a cinquant’anni dalla morte. Alla Fondazione Ragghianti di Lucca il 27 novembre si tiene la giornata di studi (in cui intervengono, oltre ai curatori, Lisa Carotti, Michele Dantini, Marco Dezzi Bardeschi, Maria Teresa Filieri, Bénédicte Gandini, Maria Adriana Giusti, Giuliano Gresleri, Valentina La Salvia, Carlo Olmo, Marie Rebecchi, Stanislaus Von Moos), è articolata su diversi temi, e indaga la posizione dell’architettura nella complessa filosofia della visione elaborata dallo storico dell’arte lucchese riguardo alla lettura dello spazio e dell’immagine, approfondendo poi la relazione fra la cultura architettonica italiana e Le Corbusier dagli anni Sessanta a oggi. Temi che si legano intimamente all’oggetto della mostra ovvero la storica esposizione che si tenne a Palazzo Strozzi dedicata all’opera plastica di Le Corbusier, voluta e progettata da Carlo Ludovico Ragghianti fin dagli anni Cinquanta, per mettere in luce quanto Le Corbusier avesse influenzato, dal punto di vista sia dottrinale sia formale, l’architettura e l’urbanistica italiana del dopoguerra, con esiti di relazione, dialogo o contrapposizione.
Si ripercorre dunque, seppure parzialmente, a cinquant’anni dalla morte del maestro svizzero, le vicende di quella mostra, che vide il diretto coinvolgimento della facoltà di architettura di Firenze, attraverso l’allestimento curato da Leonardo Savioli, Danilo Santi e Rino Vernuccio, e che fu giudicata d'«influence essentielle pour le developpement de nostre culture architecturale». Si va dunque dalla genesi all’allestimento della sezione delle opere architettoniche, dalla corrispondenza tra Le Corbusier e Ragghianti, agli schizzi allestitivi, alla composizione del catalogo, in cui Ragghianti svolse una delle letture più acute dell’opera lecorbuseriana (come pure negli articoli apparsi in due riviste molto attente al tema dell’architettura nell’Italia postbellica: «Critica d’Arte» e «Selearte», quest’ultima direttamente collegata ad Adriano Olivetti), per poi giungere alla ricostruzione del percorso espositivo a Palazzo Strozzi. 
Ma l’attualità del pensiero di Le Corbusier, l’eredità delle sue idee rivoluzionarie, maturate nei primi decenni del Novecento per cambiare il modo di abitare la propria casa, e la sua influenza su architetti toscani quali Savioli e Ricci, sono celebrate anche nelle giornate di studio e proiezioni video di Christian Chironi alle Murate il 10 e l’11 dicembre, a cura di Valentina Gensini e Patrizia Mello in collaborazione con l’Institut français di Firenze e la Fondation Le Corbusier: «Cinquant’anni dalla morte di Le Corbusier
. A un passo da Le Corbusier. Strategie abitative nel XXI secolo» in cui interverranno Andrea Volpe, Ezio Godoli, Maria Grazia Eccheli, Corinne Vasic, Susanna Caccia. Il progetto di Chironi, sponsorizzato con una borsa di studio dalla Fondation Le Corbusier, «My house is a Le Corbusier», parte dalla decisione di «abitare» direttamente le case realizzate dall’architetto svizzero (il Padiglione dell’Esprit Nouveau del 1925 ricostruito a Bologna nel 1977 e il settimo piano dell’Immeuble Molitor dove Le Corbusier abitò dal 1933 al 1965), esperienza da cui scaturiscono molteplici riflessioni, in cui la notevole cura si coniuga a sensibilità e acutezza creativa.

Le Corbusier

Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret-Gris) e Carlo Ludovico Ragghianti

Laura Lombardi, 25 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)

Le Corbusier a Firenze e a Lucca | Laura Lombardi

Le Corbusier a Firenze e a Lucca | Laura Lombardi