Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliQueer Festival Heidelberg - Bodily Autonomies Photo Contest
Fino al 12 marzo
Questo premio invita gli autori che affrontano il concetto di «queerness» e che vivono una situazione di emarginazione a presentare i loro progetti. Possono partecipare fotografi professionisti e amatoriali, presentando un progetto personale o di gruppo. I progetti selezionati saranno esposti in diverse mostre e location durante il mese di maggio 2023 nella città di Heidelberg, in Germania, e in una versione digitale della mostra su www.queer-festival.com.
Liquida Grant
Fino al 20 marzo
Liquida Photofestival, kermesse fotografica di Torino alla sua seconda edizione, lancia questo grant con l’obiettivo di promuovere i giovani talenti fotografici. Il tema è libero e non ci sono limiti di generi fotografici. Verranno selezionati i 10 scatti singoli e il progetto fotografico che restituiscono al meglio la potenza dell’immagine nel raccontare il caleidoscopio della contemporaneità. Il premio consiste in una mostra collettiva ospitata all’interno del prestigioso Ex Galoppatoio nel Complesso della Cavallerizza e in altre location partner.
ISPA Grant - Italian Sustainability Photo Award
Fino al 20 marzo
Il premio fotografico ISPA, ispirato ai valori ESG (Environmental, Social and Governance), è nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia. L’iscrizione è aperta a tutti i fotografi, indipendentemente dal loro Paese di provenienza. Si possono presentare fino a cinque progetti, da realizzare in Italia, che aderiscano a uno dei tre macrotemi ESG. Il progetto migliore sarà finanziato con una borsa di studio di 10.000 euro e dovrà essere realizzato nell’arco di sei mesi tra aprile e ottobre 2023.
Innovate Grant
Fino al 23 marzo
Ogni tre mesi, Innovate Grant offre due grant da 1.800 dollari a un artista visivo e a un fotografo. L’obiettivo di questo sostegno finanziario è lo sviluppo creativo e professionale dei vincitori. Oltre ai due grant, sono previste anche sei menzioni d’onore. Inoltre, il lavoro degli artisti e i fotografi selezionati sarà promosso attraverso interviste e contenuti dedicati sui social media. Tra i fotografi vincitori delle scorse edizioni: Glauco Canalis, Giulia Parlato, Amy Yeminne Kim, Rebecca Drolen.
Gibellina PhotoRoad - Call For Projects
Fino al 26 marzo
Il festival di Gibellina PhotoRoad cerca progetti che dialoghino con il tema dell’edizione 2023, «Alterazioni». Tanti i premi in palio: una residenza a Gibellina nel 2024 finalizzata a una mostra personale presentata nel programma ufficiale di Gibellina Photoroad 2025; l’ingresso nella Collezione permanente della Fondazione Orestiadi; una mostra collettiva presentata nel programma ufficiale Gibellina Photoroad 2025; la pubblicazione nel catalogo 2023 e 2025 e nei materiali promozionali del festival 2025; una proiezione collettiva al Format - International Photography Festival di Derby, edizione del 2024; visibilità sulla stampa nazionale e internazionale.

«TMBIFA.Touch Me Before I Fade Away» di Riccardo Fasana (particolare), finalista Liquida Grant 2022. Cortesia di Liquida Photofestival
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836