Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl 27 settembre, a partire dalle ore 9.30, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia presenta i lavori di restauro in corso sul monumento della città di Canosa (Bat) noto come Arco onorario, o di Terenzio o di Traiano, situato sul percorso della via Appia-Traiana.
L’arco, ritenuto generalmente di epoca traianea, è datato da alcuni al 109, ipotizzando una sua costruzione in occasione della realizzazione della via Traiana (108-110). Altri studiosi lo hanno datato piuttosto all’età adrianea. È conosciuto anche come «Porta Varrone» o «Porta varrense»: il nome deriva da una tradizionale attribuzione erudita a Gaio Terenzio Varrone, uno dei consoli romani sconfitti nella battaglia di Canne del 216 a.C. Fu restaurato a più riprese nel XIX secolo e nel 1911, con ampie integrazioni.
Nella stessa occasione artisti di provenienza internazionale aderenti al progetto «In-ruins», un programma di residenze artistiche in aree archeologiche, illustreranno la loro interazione con le evidenze archeologiche e il contesto paesaggistico canosino. L’evento, voluto dalla Soprintendenza in sinergia con il Comune di Canosa di Puglia e Archeofuturo Aps, promotrice del progetto «In-ruins» (realizzato dal 2023 con il supporto della Fondazione Elpis), si presenta come un momento di dialogo con la comunità locale che permetterà di sviluppare nuove idee di promozione del territorio a partire dalle ricchezze archeologiche e dall’arte contemporanea.
L’intervento di restauro svolto dalla Sabat Bat-Fg si inserisce nel quadro del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al Pnrr, nell’ambito del progetto «Appia Viarum-tratto di Canosa (Ponte sull’Ofanto e Arco di Terenzio)», ed è finalizzato al consolidamento e al restauro dell’arco onorario e del ponte romano sul fiume Ofanto. Al momento, i lavori si concentrano sull’arco, permettendo di analizzare dettagliatamente la struttura e la stratificazione degli interventi passati.
«Questo momento di condivisione è un invito a riflettere sul valore del nostro patrimonio culturale e a riscoprire l’architettura e l’archeologia come espressioni vive della storia e delle aspirazioni delle comunità, commenta la soprintendente Anita Guarnieri. È, inoltre, un’occasione immancabile per confrontarsi sui benefici che derivano dalla conoscenza e dal recupero dell’eredità del passato che ci accompagna verso il futuro».
Altri articoli dell'autore
Il tema dell’edizione 2025 è «Architetture: l’arte di costruire», slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti
L’artista franco-algerino e la compositrice colombiana si aggiudicano la quinta edizione dell’unico premio internazionale dedicato all’arte e alla musica
Thomas Kaplan, che dal 2003 ha costituito una vasta raccolta di dipinti antichi olandesi e fiamminghi, ha annunciato l'intenzione di offrire in borsa sotto forma di azioni il suo ingente patrimonio artistico
Per il quarto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Maria»