Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Da sinistra: Mohamed Bourouissa, vincitore per la sezione Arte, e la compositrice colombiana Natalia Domínguez Rangel per la sezione Musica

Image

Da sinistra: Mohamed Bourouissa, vincitore per la sezione Arte, e la compositrice colombiana Natalia Domínguez Rangel per la sezione Musica

A Mohamed Bourouissa e Natalia Domínguez Rangel il Mario Merz Prize

L’artista franco-algerino e la compositrice colombiana si aggiudicano la quinta edizione dell’unico premio internazionale dedicato all’arte e alla musica

L’artista franco-algerino Mohamed Bourouissa (Algeria, 1978) per la sezione Arte, e la compositrice colombiana Natalia Domínguez Rangel per la sezione Musica vincono la quinta edizione del Mario Merz Prize, unico premio internazionale dedicato all’arte e alla musica.

Bourouissa (selezionato tra i finalisti Elena Bellantoni, Anna Franceschini, Voluspa Jarpa e Agnes Questionmark) è stato scelto da una giuria composta da Manuel Borja-Villel, Caroline Bourgeois, Massimiliano Gioni e Beatrice Merz, presidente della Fondazione Merz, con il voto del pubblico a rafforzarne la decisione. La commissione ha sottolineato come la sua ricerca riveli l’aggressività latente nella società contemporanea, portando in superficie la violenza nascosta nei gesti quotidiani e nei comportamenti standardizzati. Nei suoi progetti, osservazione e ascolto diventano strumenti per attraversare i confini tra libertà e controllo. L’artista sarà protagonista di una personale nella sede torinese nel 2027.

Per la sezione Musica, la giuria formata da Helena Winkelman, Philip Samartzis, Thomas Demenga e Willy Merz, congiuntamente al voto popolare, ha premiato Natalia Domínguez Rangel, in finale con Luigi Morleo e Arturo Corrales. La motivazione sottolinea l’originalità della sua esplorazione dei rapporti tra corpo e ambiente, la qualità della costruzione sonora e spaziale, e l’attenzione alla trasformazione e alla permeabilità. Alla compositrice sarà commissionato un nuovo brano per orchestra d’archi o un progetto di sonorizzazione di uno spazio.

Il Mario Merz Prize conferma così il suo ruolo di piattaforma internazionale capace di intercettare ricerche artistiche e musicali che guardano al futuro, mantenendo viva l’eredità del pensiero di Mario Merz.

Redazione, 26 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il tema dell’edizione 2025 è «Architetture: l’arte di costruire», slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti

Thomas Kaplan, che dal 2003 ha costituito una vasta raccolta di dipinti antichi olandesi e fiamminghi, ha annunciato l'intenzione di offrire in borsa sotto forma di azioni il suo ingente patrimonio artistico

Conosciuto anche come «Porta Varrone», «Arco di Terenzio», «Arco di Traiano», è datato perlopiù al periodo traianeo o adrianeo. I lavori sono attualmente in corso

Per il quarto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Maria»

A Mohamed Bourouissa e Natalia Domínguez Rangel il Mario Merz Prize | Redazione

A Mohamed Bourouissa e Natalia Domínguez Rangel il Mario Merz Prize | Redazione