Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lucio Fontana, Concetto Spaziale, est. €600,000-800,000

Sotheby’s

Image

Lucio Fontana, Concetto Spaziale, est. €600,000-800,000

Sotheby’s

Lucio Fontana, in Italia i record hanno un solo colore: il rosso

Le prime cinque aggiudicazioni dell'artista hanno in comune due cose: sono tutti «Concetti Spaziali» - i tagli nella tela, per intenderci - e sono tutti rossi

In Italia, nessun colore ha segnato la storia del mercato di Lucio Fontana quanto il rosso. Basta un'occhiata rapida alle migliori aggiudicazioni d'asta dell'artista, tra quelle conseguite nel Paese, per accorgersi che sono tutti «Concetti Spaziali» - i tagli nella tela, per intenderci - e che sono tutti rossi. Un fenomeno che non sorprende, se si considera come questo colore – insieme al gesto del taglio – rappresenti la forma più pura, intensa e iconica della poetica fontaniana. Il rosso di Fontana non è una superficie. È un evento. Una vibrazione sensuale, una tensione spirituale che si condensa nel varco del taglio, trasformando la tela in un confine poroso tra realtà e infinito. È in questo spazio sospeso che l’artista italo-argentino ha costruito un linguaggio capace di affermarsi come uno dei più riconoscibili e ambiti del Novecento.

Sono cinque, in particolare, le opere rosse che dominano la classifica di vendite. Si tratta di «Concetto Spaziale, Attese» 1967, venduto da Sotheby’s Milano il 18 aprile 2018 per 2,41 milioni di euro. «Concetto Spaziale, Attese» circa 1965-1966, venduto da Sotheby’s Milano il 20 aprile 2023 per 2,59 milioni di euro. «Concetto Spaziale, Attese» 1964-1965, venduto da Christie’s Milano il 2 aprile 2014 per 1,69 milioni di euro. «Concetto Spaziale» 1961, aggiudicato per 2 milioni di euro da Farsettiarte. «Concetto Spaziale, Attese» 1967, battuto da Christie’s Milano per 1,68 milioni di euro. Nei tagli, meditati e mai improvvisati, si concentra quella «tensione assoluta tra carne e pensiero» che Francesca Lumina, Head of Sale di Sotheby’s Italy, individua come la cifra più potente della sua ricerca.

Proprio questa tensione tornerà protagonista a Milano nell'asta serale di Sotheby’s del 26 novembre, parte della vendita di arte moderna e contemporanea. In catalogo figurano due «Concetto Spaziale, Attese»: uno bianco, stimato 700 mila-1 milioni di euro e uno, di nuovo, rosso, valutato 600-800 mila euro. Insieme a loro un raro «Concetto Spaziale» in alluminio (stima 800-1,2 milioni di euro), simbolo della sperimentazione materica condotta negli anni Sessanta. Tutti lavori significativi, ma a spiccare è la presenza della versione rossa, che promette di dare battaglia ai meglio stimati «cugini». A sedurre, di queste versioni fiammanti, è forse il suggestivo connubio tra l'energia del colore e lo spirito meditativo dei dipinti.

D'altra parte, qualsiasi sia il genere di opera dell'autore, Fontana si conferma una delle colonne portanti del mercato globale. Al momento, nel 2025, ha fatto registrare 34,8 milioni di sterline di fatturato, che lo posizionano alla 14ª posizione della classifica di vendita mondiali. Quasi il 46% delle vendite provengono dagli Stati Uniti e l'88,3% dei lotti sono riconducibili alla pittura. Se a inspessire i numeri sono inevitabilmente le aggiudicazioni che superano il milione di dollari, da segnalare che il 42,3% dei lotti si colloca nella fascia accessibile tra le mille e millecinquecento sterline.

«Io buco la tela per trovare al di là. Non per distruggere, ma per creare», affermava Fontana. Forse è proprio in questa dichiarazione che si racchiude la ragione profonda del successo dei suoi rossi. Non semplice colore, ma vibrazione che attraversa la materia e il tempo, che riverbera l'energia creativa di un artista che, quasi letteralmente, apriva mondi piuttosto che dipingere quadri.

Ludovica Zecchini, 14 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 19 novembre, a New York, il pittore è protagonista da Bonhams con «Courtyard, Palace of Carlos V. Alhambra, Granada» (2004), presentato con una stima tra 1,2 e 1,8 milioni di dollari

Con un totale di 19,7 milioni di euro, la vendita segna il record francese per una single-owner sale nel 2025

Conservata in ambito privato per oltre un secolo, la composizione consolida l'apprezzamento del mercato per le rare testimonianze dell’universo familiare del pittore

Un gesto di apertura e generosità che non rimane fine a sé stesso, ma è interpretabile come il riconoscimento della fragilità condivisa del mercato

Lucio Fontana, in Italia i record hanno un solo colore: il rosso | Ludovica Zecchini

Lucio Fontana, in Italia i record hanno un solo colore: il rosso | Ludovica Zecchini