Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Angelo annunciante» di Antonio Veneziano (particolare)

Image

«Angelo annunciante» di Antonio Veneziano (particolare)

Mani d'oro alla Galleria Salamon

Dipinti su fondo oro del Tre e Quattrocento accostati a opere del XX e XXI secolo

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Sette secoli dividono le tavole più antiche (del XIV secolo) esposte nella Galleria Salamon dai lavori di Maurizio Bottoni (Milano, 1950) e Paolo Londero (Milano, 1969). Le unisce però il bagliore dell’oro, con il carico di valenze simboliche spirituali e materiali di cui questo materiale è da sempre portatore.

Ma le unisce anche quella «sapienza del fare» delle antiche botteghe che Cennino Cennini, nel ’300, tramanda nel suo Libro d’arte, minuzioso trattato sulla produzione artistica in cui dedica ben 12 capitoli alle tecniche di doratura delle tavole.

Nella mostra «Oro, 1320-2020. Dai Maestri del Trecento al Contemporaneo» (dal 22 novembre al 31 gennaio, in Palazzo Cicogna), Matteo Salamon ha riunito dipinti su fondo oro del ’300, di scuola giottesca, e opere del primo ’400 eseguite da artisti attivi nell’ambito del Gotico internazionale tra Firenze e l’Italia centrale (Giovanni Gaddi, Andrea di Bonaiuto, Antonio Veneziano, il Maestro dell’Incoronazione della Christ Church Gallery di Oxford a Mariotto di Nardo, Ventura di Moro, Giovanni Antonio da Pesaro) e li ha accostati a lavori del XX e XXI secolo, come il «Concetto spaziale» in oro del 1960 di Lucio Fontana, o i dipinti di Bottoni, così fedeli ai precetti di Cennini, e la «Gallina dalle uova d’oro» di Londero, che a prima vista sembra apparentarsi alla preziosissima «Chioccia» longobarda del Tesoro del Duomo di Monza, ma che in realtà è modellata in un ironico papier maché.

«Angelo annunciante» di Antonio Veneziano (particolare)

Ada Masoero, 21 novembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Mani d'oro alla Galleria Salamon | Ada Masoero

Mani d'oro alla Galleria Salamon | Ada Masoero