Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliEmanuela Carpani, alla guida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna, puntualizza: «È necessario suddividere tra l’emergenza e successivi interventi.
L’emergenza è gestita da fondi speciali appositamente giunti dal Ministero secondo le segnalazioni pervenute all’Unità di Crisi Emergenza acqua alta del Segretariato regionale del Mibact (190mila euro già stanziati, ci conferma Renata Casarin, direttrice del Segretariato, Ndr) che hanno permesso il ripristino della funzionalità degli uffici, l’asporto di detriti, la sostituzione di computer, elementi elettrici di impianti di riscaldamento e ascensori e la riparazione impianti antincendio.
Per le richieste finanziarie di interventi più complessi o di carattere strutturale abbiamo in corso una mappatura di circa 80 schede che verranno riportate nuovamente al segretariato regionale del Mibact e poi al Ministero. È ancora presto per un primo bilancio economico».
Altri articoli dell'autore
Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»
I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia
Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure