Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliFirenze. La Regione Toscana può acquisire lo sterminato patrimonio fotografico Alinari. Il Ministero per i Beni e Attività Culturali con una lettera dà il via libera al passaggio dei 5 milioni di foto e di oltre 200mila lastre che la Fratelli Alinari Idea SpA guidata dal commendator Claudio De Polo ha proposto di cedere all’amministrazione governata da Enrico Rossi affinché questo tesoro, integralmente notificato dal 2018, rimanga a Firenze.
Il Mibac ha accolto la stima della Soprintendenza Archivistica Toscana, molto inferiore ai 138 milioni di euro valutati in una perizia dalla Alinari nel 2008. Anche il sindaco di Firenze Dario Nardella si è impegnato a intervenire. Gran parte delle immagini (non tutte) potrebbero andare a Villa Fabbricotti, della Regione.
La società sta lasciando la sede in Largo Alinari e completa il trasloco a Calenzano nei caveau della società Art Defender. Dei 22 dipendenti, undici rischiano il posto: la Cgil Toscana e Firenze esorta gli enti pubblici a salvare anche il patrimonio umano.

Veduta dell'ingresso dello stabilimento fotografico Fratelli Alinari di Via Nazionale, ora Largo Alinari, a Firenze, nel 1899. Archivi Alinari-archivio Alinari, Firenze
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016