Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Milano: nei musei labirinto del Castello Sforzesco

Milano: nei musei labirinto del Castello Sforzesco 

Entro le mura e i cortili del grande edificio fortificato, le tante sale dei Musei Civici del Castello Sforzesco di Milano si snodano su quattro piani. 

È un lungo percorso labirintico tra stanze, scale e camminamenti di ronda: spettacolare la sezione di Arte Antica, poi quella dei Mobili, l’importante Pinacoteca, quindi Arti decorative, Strumenti musicali, Preistoria, Museo Egizio. Un insieme frammentario, ricchissimo di opere di ogni tipo. Tra i gioielli, la «Sala delle Asse» con ciò che resta della decorazione di Leonardo (spiegata da un video con i dettagli del restauro in corso), la Pietà Rondanini di Michelangelo e, in Pinacoteca, la «Madonna in Gloria» di Mantegna e opere di Bellini, Tiziano, Crivelli, Lippi ecc.

Visitatori nel 2015: 466.618 
Visita: 13 gennaio 2016.

 

 

Voto medio 6,7

 

La sede: 9 Uno dei simboli di Milano, il Castello, costruito a partire dal ’300, è stato più volte ristrutturato. In pessimo stato dall’epoca napoleonica, è oggi il risultato di una ricostruzione «eclettica» di fine ‘800 con parti delle strutture antiche. È sede dei Musei Civici dal 1905. 
Diseguale la qualità e l’epoca degli allestimenti (tra cui quelli ammiratissimi dei Bbpr), alcuni recenti (Museo Egizio): ultimo, del 2015, l’ambiente creato per la Pietà Rondanini da Michele De Lucchi. 
Buona la manutenzione degli sterminati spazi espositivi.

L’accesso: 7 In un ampio ingresso al piano terra è la biglietteria, oltre la quale si aprono le prime sale del Museo d’Arte Antica con sculture medievali e rinascimentali. 
Biglietto: 5 euro per l’intero complesso museale. Gratis il martedì dalle 14 e ogni giorno un’ora prima della chiusura. 
Aperto da martedì a domenica 9-17.30. 
Museo Card a 35 euro: accesso per un anno a tutti i musei comunali. 
In biglietteria, gratis l’utile dépliant e la mappa-itinerario (anche in inglese). No audioguide. 
Guardaroba con piccoli box a chiave: per valigie e oggetti più ingombranti, scomoda discesa al Museo Egizio. 
Sito internet chiaro e aggiornato. 
Info 02.88463700

La visibilità: 8 Tutto visitabile il complesso itinerario, non sempre ben indicato. Gli allestimenti dipendono anche dalle diverse epoche di realizzazione: semplice, dai toni chiari, quello della Pinacoteca; piacevoli anche se datate le vetrine degli Strumenti musicali e delle Arti decorative. Percorso a tratti inaccessibile ai disabili con frequenti gradini in Pinacoteca e in diversi passaggi da un museo all’altro. In quasi tutti i musei chiari cartelli didattici. Alcuni ottimi fogli illustrativi a disposizione di tutti (anche in inglese) descrivono le opere ma sono anche vere piccole «guide».

L’illuminazione: 8Efficace nelle parti più preziose del complesso: in Pinacoteca finestre schermate e luci su binari a soffitto; idem per il Museo del Mobile con buona illuminazione diffusa. Discreta ma fredda quella recente dell’Egizio. Meno felice nei musei più vecchi.

I custodi e la sicurezza: 9 Non numerosi, in divisa: presenza discreta ma attenta. Sul fronte della sicurezza esterna, in funzione (da Expo 2015) presidi fissi di Polizia Municipale agli accessi del Castello e nei cortili.

La toilette: 3 Niente toilette nei musei: solo all’esterno, nel cortile di fronte all’ingresso. Ampie ma a disposizione di tutti i turisti del Castello. Rifatte nel 2014 sono già logorate dall’uso. Cattivi odori e pulizia precaria. No fasciatoio.

Il bookshop: 6 In un box davanti alla biglietteria, il bookshop offre una modesta scelta di libri d’arte e guide di Milano; più ampia quella dedicata ai bambini. Piccole guide (in italiano, 15 euro) per ogni museo del Castello. Manca quello della Pinacoteca e non c’è catalogo generale. Pochi gadget (penne da 1 a 2,50 euro), borse decorate (25 euro). 

L’ascensore: 3 Niente ascensore: musei ai piani superiori con scala lunga e faticosa. A richiesta, c’è solo per anziani e disabili.

La caffetteria: 7 Mancano caffetteria e distributori automatici. Nel cortile, di fronte all’ingresso, bar e tavola calda. Prezzi non eccessivi: verdure, panini, pizze e altro.

 

Tina Lepri, 14 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Milano: nei musei labirinto del Castello Sforzesco | Tina Lepri

Milano: nei musei labirinto del Castello Sforzesco | Tina Lepri