Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Totò

Image

Totò

Napoli, 'o maggio a Totò

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Napoli. L’edizione 2017 del Maggio dei Monumenti (fino al 4 giugno), promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, sarà un «’O Maggio a Totò», in occasione del cinquantenario della sua morte. Numerose sono le mostre. Innanzitutto «Totò Genio» (fino al 9 luglio), voluta dall’Associazione Antonio de Curtis e curata da Vincenzo Mollica e da Alessandro Nicosia, si articola in 3 sedi: al Maschio Angioino, con la collezione completa dei disegni di Fellini e gli oltre 30 schizzi di Pasolini; a Palazzo Reale, con i costumi originali indossati da Totò e il suo inseparabile baule di scena; al Convento di San Domenico Maggiore, con manifesti e locandine dei suoi 97 film.
A Castel dell’Ovo fino al 14 maggio «Omaggio al Principe», personale di Domenico Sepe; fino al 15 maggio «Napoli, Totò e in Neoverismo sociale», mostra di Antonio Morgese; fino al 16 maggio «Che dici Totò?», in cui 100 artisti si confrontano con il «principe della risata»; fino al 11 giugno «Gennaro Vallifuoco e le guarattelle», dove si mescolano Pulcinella, Totò e Picasso. Nella Chiesa dei San Severo al Pendino fino al 16 maggio, invece, sarà allestita la mostra «Totò visto da Luciano Molino».
Dal 13 al 31 maggio all’Accademia di Belle Arti di Napoli, assieme a spettacoli teatrali, una mostra presenterà materiali originali provenienti da una collezione privata napoletana. Ancora irrosolta è, invece, la vicenda del museo mai aperto dedicato a Totò nel Palazzo dello Spagnuolo, i cui ambienti, benché allestiti, sono completamente abbandonati.

Totò

Olga Scotto di Vettimo, 20 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»

Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa

Napoli, 'o maggio a Totò | Olga Scotto di Vettimo

Napoli, 'o maggio a Totò | Olga Scotto di Vettimo