Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliPalermo. Una fedele riproduzione ottenuta a partire dalle rarissime immagini della «Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi» verrà collocata al posto della tela originale di Caravaggio trafugata nel 1969 su probabile commissione mafiosa.
All’Oratorio di San Lorenzo il 12 dicembre si attende il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per una cerimonia di inaugurazione che ha anche un valore simbolico, essendo una delle dieci opere d’arte rubate più ricercate al mondo.
L’altare dell’oratorio accoglierà una copia fedelissima realizzata da Factum Arte società spagnola che grazie all’utilizzo della tecniche di stampa di ultima generazione con la collaborazione di specialisti e informatici non è nuova a operazioni di «clonazioni» di opere d’arte (tra le altre, le «Nozze di Cana» di Paolo Veronese nella Fondazione Cini di Venezia, o la tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re).
Fondamentali nella ricostruzione virtuale della Natività sono state undici foto in bianco e nero e due radiografie provenienti dall’Archivio Fotografico Documentazione Restauridell’Iscr-Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. Nel 1951 l’Istituto, allora denominato Icr, Istituto Centrale del Restauro, era intervenuto sull'opera prima e dopo la chiusura della grande mostra su Caravaggio al Palazzo Reale di Milano, producendo una documentazione fotografica in bianco e nero con foto d’insieme e alcuni dettagli ravvicinati.
Il progetto dal costo di 100mila euro commissionato da Sky, è stato documentato da «Operazione Caravaggio. Mistery of the Lost Caravaggio» una produzione targata Sky Arts Production Hub che verrà messa in onda su Sky Arte HD nel gennaio 2016.

Caravaggio, Natività, già a Palermo, Oratorio di San Lorenzo. Particolare con la Vergine e pastore. Foto scattata dopo il restauro. Iscr-Archivio Fotografico Documentazione Restauri

Caravaggio, Natività, già a Palermo, Oratorio di San Lorenzo. Particolare con l'angelo. Foto scattata dopo il restauro. Iscr-Archivio Fotografico Documentazione Restauri

Caravaggio, Natività, già a Palermo, Oratorio di San Lorenzo. Particolare con le teste di san Francesco e del pastore. Foto scattata dopo il restauro. Iscr-Archivio Fotografico Documentazione Restauri

La riproduzione fedelissima della Natività di Caravaggio è stata eseguita a partire dalle fotografie esistenti
Altri articoli dell'autore
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città
A supporto della suggestiva ipotesi, a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica», realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach, e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico