Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Una sala del Centro Internazionale di Fotografia a Palermo. Foto di Olimpia Cavriani

Image

Una sala del Centro Internazionale di Fotografia a Palermo. Foto di Olimpia Cavriani

Palermo, apre il Centro Internazionale di Fotografia. A dirigerlo è Letizia Battaglia

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Palermo. Inaugura oggi alle 19.00 il Centro Internazionale di Fotografia diretto dalla fotografa palermitana Letizia Battaglia che ha ricevuto l’incarico dal Comune di Palermo. I 600 mq del padiglione 18 ai Cantieri Culturali alla Zisa, di proprietà comunale, aprono ufficialmente le porte, a conclusione dei lavori di adeguamento che li hanno riconvertiti in spazi espositivi con annesso archivio dedicato al medium fotografico. Il progetto di restauro è stato donato dall’architetto Antonietta Iolanda Lima e la stessa Battaglia, che sei anni fa ne aveva proposto l’istituzione al sindaco Leoluca Orlando, lavorerà a titolo gratuito. Il Comune da parte sua sosterrà le attività del Centro, in cui saranno attivati anche dei laboratori, con un contributo annuo di 50mila euro.
Il cuore del nuovo spazio espositivo cittadino, che è anche il primo pubblico interamente dedicato alla fotografia, è costituito però dall’archivio che al momento è formato da 150 fotografie, donate da altrettanti autori (tra cui Gabriele Basilico, Sandro Scalia, Emanuele Lo Cascio e Mauro D’Agati,) esposte in una mostra permanente dal titolo «Fotografi per Palermo». Altre due mostre temporanee (aperte fino al 6 gennaio) inaugureranno lo spazio: «Io sono Persona. Storia di emigrazioni e immigrazioni raccontate da fotografi italiani», con scatti, tra gli altri, di Ferdinando Scianna, Mimmo Jodice e Uliano Lucas, curata da Giovanna Calvenzi, Kitti Bolognesi e Marta Posani e «The Leopard» di Isaac Julien a cura di Paolo Falcone.

Una sala del Centro Internazionale di Fotografia a Palermo. Foto di Olimpia Cavriani

Giusi Diana, 16 novembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città

A supporto della suggestiva ipotesi, a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica», realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach, e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico

Palermo, apre il Centro Internazionale di Fotografia. A dirigerlo è Letizia Battaglia | Giusi Diana

Palermo, apre il Centro Internazionale di Fotografia. A dirigerlo è Letizia Battaglia | Giusi Diana