Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliA Roma si ricorda la morte di Pier Paolo Pasolini e per il cinquantesimo anniversario è in programma la rassegna «Per Laura Betti» a «Teatri di Vita Scalo». Nel cantiere, dal 10 al 19 dicembre verrà ospitata Eva Robin’s, artista e figura iconica della cultura italiana contemporanea. Durante la sua residenza, Robin’s realizzerà un grande murale, un’opera permanente. Il giardino sarà aperto al pubblico, che potrà assistere alla realizzazione del lavoro da parte dell’artista. Il 20 dicembre il cantiere troverà una sua prima compiuta apertura con l’inaugurazione del «Giardino di Eva», quando sarà presentato ufficialmente il murale.
«Teatri di Vita Scalo» è la futura sede romana della realtà bolognese «Teatri di Vita» nel quartiere San Lorenzo. Questo spazio, attualmente in fase di realizzazione e ideato dall’architetto Andrea Adriatico, scrivono i promotori, «si distingue per una forte vocazione ecologica. L’obiettivo è integrare pratiche artistiche e partecipative nei processi di rigenerazione urbana, trasformando lo spazio in un laboratorio permanente di sperimentazione culturale e sociale, e utilizzando l’arte e il verde urbano come strumenti di riappropriazione dello spazio pubblico. Il progetto si sviluppa nel quartiere San Lorenzo a Roma, un’area storicamente caratterizzata da una forte identità culturale e sociale, oggi al centro di importanti trasformazioni urbanistiche e processi di rigenerazione, che diventa così un laboratorio naturale per indagare il rapporto tra cittadinanza, spazi urbani e cultura».
La sala principale sarà intitolata in memoria di Laura Betti, tra i protagonisti del cinema e del teatro in Italia, amica di Pier Paolo Pasolini e custode della sua memoria. Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura è vincitore dell’avviso pubblico «Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno» in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Altri articoli dell'autore
Alla guida dello staff c’è lo chef Francesco Sodano, scelto da Gian Luca Rana per vivere una «meravigliosa avventura gastronomica»
Da 150 anni il gruppo romano, di cui fanno parte gli alberghi Massimo d’Azeglio, Mediterraneo e Atlantico, racconta l’evoluzione dell’arte dell’accoglienza italiana
La fama che gli è riconosciuta nasce dalle numerosissime commissioni ottenute per erigere monumenti celebrativi: dal gruppo scultoreo per la Glorificazione della guerra russo-turca del 1877-78 chiesto dallo zar di Russia Nicola II al monumento funerario a papa Pio XI
Le valutazioni Fiepet indicano incrementi realistici tra il 6% e l’8% nei primi anni successivi al riconoscimento, per poi assestarsi su una crescita più moderata, tra il 2% e il 3%



