Virtus Zallot
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
«Piccole storie dal Medioevo» è un ciclo di brevi saggi dedicati a temi di un Medioevo «minore» indagato attraverso fonti agiografiche, letterarie e iconografiche. Ne emerge un mondo in cui realtà e immaginario, sacro e profano, consueto e straordinario, dramma e leggerezza si integrano non senza ironia e con ingenuità solo apparente, a veicolare contenuti e insegnamenti mai superficiali: un Medioevo inaspettato e affascinante.
Leon Battista Alberti (1404-72) sconsigliava di porre i piccoli «nelle dure braccia de’ padri», temendo addirittura che ne distorcessero le ossa tenere, deformandone il corpicino. Nell’arte e nella letteratura medievale sono infatti quasi esclusivamente le donne a occuparsene, non solo trasportandoli in braccio ma abbracciandoli: per vezzeggiarli, consolarli e proteggerli.
Le diverse competenze delle braccia maschili e femminili trovavano fondamento nella maledizione divina che, dopo la cacciata dal paradiso terrestre, condannò Adamo a faticare per trarre il cibo dalla terra, Eva a partorire con dolore e (pur non espressamente citato in Genesi) ad accudire i figli. Per questo, nelle traduzioni iconografiche dell’episodio, Adamo zappa ed Eva si occupa di Caino e Abele, spesso recandoli in braccio e allattandoli ma senza sospendere (per non perdere tempo, come molte donne da sempre e ancora) la filatura.
Sono dunque eccezione le interpretazioni (entrambe di epoca romanica) di Wiligelmo sulla facciata della Cattedrale di Modena, dove entrambi i progenitori zappano la terra (e, per comprenderne le ragioni rinvio alla lettura di Chiara Frugoni), e di Bonanno Pisano sulla formella della porta bronzea del Duomo di Monreale, dove un premuroso Adamo abbraccia un fagottino fasciato, mentre Eva ne allatta il fratellino.
Solitamente, i padri ignorano invece i figlioletti: anche nelle evenienze drammatiche. Nelle «Stragi degli innocenti», per esempio, solo le madri si oppongono ai soldati di Erode e, abbracciando fortemente i loro bambini, li proteggono (invano) ma senza dimenticare di rassicurarli e consolarli con un gesto affettuoso: come nella versione (1482) di Matteo di Giovanni presso il Museo di Santa Maria della Scala a Siena, dove una donna in fuga quasi stritola il suo piccolo, ma reggendogli premurosamente la testolina.
Altrettanto nel «Finimondo» (1499-1502) di Luca Signorelli, nella Cappella di San Brizio entro il Duomo di Orvieto, dove gli uomini usano braccia e mani per ripararsi dalla pioggia di fuoco mentre le donne le riservano ai bambini, anche a scapito della propria salvezza.
Nei racconti scritti e illustrati dei miracoli che restituiscono la vita a bambini morti, sono ancora le madri a precipitarsi a riabbracciarli, mentre i piccoli ne reclamano l’abbraccio a braccine tese. Gli affreschi (1000 ca) nella chiesa inferiore di San Clemente a Roma raffigurano anche il momento successivo: la madre ha raccolto il suo bambino e i due si abbracciano teneramente.
La distinzione di genere è confermata nel racconto figurato di episodi meno clamorosi o drammatici: nella «Fuga in Egitto», per esempio, Giuseppe si occupa delle questioni logistiche e solo Maria reca in braccio il piccolo Gesù, stringendolo anche amorevolmente e accostandolo spesso al viso: così nell’Armadio degli Argenti (1451-53) di Beato Angelico, presso il Museo fiorentino di San Marco.
Nell’arte del Medioevo (e successiva) tale attitudine alla tenerezza riguarda anche le levatrici che, in molte «Natività di Gesù» e «Nascite» di santi, si occupano dei neonati. In una società di piccoli orfani (data l’elevata mortalità per parto), di bambini ricchi dati a balia e di bambini poveri abbandonati, molte donne sostituivano inoltre le madri, talora anche nei gesti affettuosi.
Nel Pellegrinaio dell’ex Spedale di Santa Maria della Scala a Siena, tra il 1441 e il 1442 Domenico di Bartolo illustrò i servizi che la struttura assistenziale garantiva ai gettatelli. Mentre il rettore consegna fisicamente e metaforicamente un nuovo entrato alle braccia di una balia, altri piccoli sono accuditi, allattati e lavati. Una donna abbraccia teneramente quello che le è stato affidato, che con altrettanta tenerezza le cinge il collo. Entro un mondo femminile di gesti funzionali ma amorevoli, solo il maestro (con tanto di bacchetta a correggere gli scolari) ha espressione distaccata e severa: la dolcezza verso i bambini è donna.
Altri articoli dell'autore
Mani bruciate o rattrappite delle troppo curiose donne che assistevano la partoriente: gli insondabili misteri di una nascita verginale
Il tragitto di san Giuseppe con Maria al nono mese di gravidanza (e con un bambino che aveva fretta di uscire fuori)
Maria incinta, Giuseppe geloso, e un’acqua amara e velenosa da bere che si rivela innocua
Raphaëlle Ziadé presenta cronologicamente, dal I al XIX secolo, i luoghi, i fenomeni e gli oggetti artistici che hanno segnato le travagliate vicende dei territori tra l’Eufrate e il Nilo