Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Bartolomeo Pietromarchi ha diretto il MaXXI Arte dal 2016 al 2023, precedentemente era stato a capo del Macro, aveva curato il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia, e lavorato a decine di grandi mostre, in rapporto serrato con istituzioni straniere, eminenti studiosi e amministrazioni, ma, come per Fabio Benzi, mai gli era accaduto quanto è riuscito a far accadere Gennaro Sangiuliano: il fallimento di una grande mostra sul Futurismo, pronta a essere ospitata al MaXXI. Un’esperienza scioccante, un vero inedito sullo scenario della vita istituzionale nazionale e internazionale recente, che adombra una metodologia di approccio cieco e autoritario alla sfera culturale. E anche poco informato.
Racconta Pietromarchi: «È stato un diktat, Sangiuliano, saputo della mostra, curata da Fabio Benzi, che dal Kröller-Müller Museum di Otterlo, doveva giungere a Roma, si è infuriato, anche con Giuli, allora presidente del MaXXI che aveva accolto la proposta dal museo olandese con grande favore. Ci avevo lavorato per mesi, curando tutti particolari, funzionari olandesi erano venuti a Roma, erano state stabilite le date. A fine aprile 2023 ero pronto per recarmi ad Otterlo per l’inaugurazione e per mettere a punto gli ultimi elementi, ma Sangiuliano ha gridato il suo stop. Lasciando noi e gli olandesi di stucco. E con grande imbarazzo ho dovuto scrivere una lettera formale ai colleghi del Kröller-Müller Museum, adducendo motivi di budget, ma il problema era un altro…».
Come definirlo?
Ingerenza della politica nella vita culturale del Paese, un entrare a gamba tesa nelle decisioni dei musei. La mostra su Tolkien, alla Gnam, è stata imposta all’allora direttrice Cristiana Collu dall’alto, per arbitraria volontà del ministro Sangiuliano.
Che fare?
Affermare con forza l’autonomia delle scelte culturali dei musei..
Altri articoli dell'autore
Dall’11 al 18 ottobre si è svolta la terza edizione del Festival promosso da ABI e da ACRI. La parola a Chiara Mancini, Vice Direttore Generale Relazioni Istituzionali, Media e Comunicazione Esterna dell’ABI
Alessandro Nicosia rilancia la fiera come occasione di riflessione per le nuove generazioni e intanto la trasforma in un osservatorio contemporaneo dove cultura, creatività e impegno civile si incontrano
Nella romana Fondazione D’ARC opere ospiti e opere della collezione esposte secondo il paradigma di «Amore chiama colore» di Piero Dorazio
Da Tornabuoni Arte Roma, l’artista siciliano trasforma Othello e Romeo e Giulietta in un fiume di cancellature poetiche


