Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliUbicato a sinistra del Palazzo Reale, cui è collegato da un passaggio interno, Palazzo Chiablese fa parte della schiera di edifici che costituivano la «zona di comando», il centro del potere della monarchia sabauda. D’impianto seicentesco è stato ridisegnato nel 1753 da Benedetto Alfieri come residenza del duca del Chiablese. Danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è di proprietà del Demanio dal 1946; oggi è sede delle Soprintendenze del Piemonte e ospita al piano terra lo spazio mostre temporanee dei Musei Reali.
In vista del percorso di visita degli appartamenti di rappresentanza al piano nobile, la Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale (CCR) ha eseguito con i fondi ministeriali il restauro della Sala dell’Alcova ricavata a metà Ottocento nella galleria alfieriana.
Gli interventi hanno coinvolto le decorazioni in stucco dorato sulla fascia della volta (putti, festoni e stilemi vegetali) e la boiserie nella parte bassa delle pareti con decorazione floreale di Michele Antonio Rapous, autore anche del paracamino. Nella Sala è stata messa la scrivania a doppio corpo intarsiata in avorio e madreperla da Pietro Piffetti rinvenuta all'estero nel 2018 dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale di Torino e anch’essa restaurata.
Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, i restauri di volte, arredi fissi e mobili proseguono ora in altri due ambienti del piano nobile: le settecentesche camere da letto e d’udienza del duca del Chiablese.

Uno scorcio della Sala dell’Alcova a Palazzo Chiablese dopo il restauro
Altri articoli dell'autore
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney
Fino all’1 settembre prosegue alla Reggia di Caserta la grande personale di Michelangelo Pistoletto con lavori dal 1969 a oggi, uniti dalla capacità di innescare attraverso l’arte una trasformazione responsabile della società, missione condivisa anche dal museo ospitante