Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Si è conclusa la prima fase di selezione della Sezione Arti Visive del Pini Art Prize 2025-2026 promosso dalla Fondazione Adolfo Pini di Milano.
I nominativi dei 30 artisti under 35 che accedono alla seconda parte sono stati indicati da tre curatori indipendenti under 40, a loro volta nominati dalla presidente della Giuria e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Cecilia Guida: Lisa Andreani, Michele Bertolino e il CollettivoSERRA.
La prima ha suggerito Diana Anselmo (Palermo, 1997), Giuseppe Di Liberto (Palermo, 1996), Marta Magini (Senigallia, 1995), Alessandro Manfrin (Savigliano, 1997), Andrea Martinucci (Roma, 1991), Nicolò Pellarin (Venezia, 1993), Alice Pilusi (Atri, 1997), Francesca Pionati (Avellino, 1990) insieme a Tommaso Arnaldi (Roma, 1993), Marco Schiavone (Torino, 1990) e Lorenzo Silvestri (Roma, 1999); il secondo, Soukaina Abrour (Oued Amlil-Mar, 1997), Rachele Calisti (Amandola, 1997), Collezione Nancy Delroi (Trieste, 1994, Milano, 1992), Omar Gabriel Delnevo (Torino, 1996), Giorgia Rachel Donnan (Imperia, 2000), Benedetta Fioravanti (Ascoli Piceno, 1995), Giorgia Garzilli (Napoli, 1992), Grace Martella (Tricase, 2006), Sathyan Rizzo (Benevento, 1994) e Camilla Salvatore (Torre del Greco, 1993); mentre il collettivo, Flavia Albu (Suceava-Rou, 1991), Giulio Bensasson (Roma, 1990), Emanuele Caprioli (Milano, 1993), Ivy Chilelli (Roma, 1997), Martina Cioffi (Como, 1991), Gianfranco Colla aka Francafungo (Matera, 1992), Beatrice Favaretto (Venezia, 1992), Giovanna Repetto (Padova, 1990), Martino Santori (Lucca, 1995) e Luisa Turuani (Milano, 1992).
Tra questi, la Giuria (composta da cinque membri, tre interni alla Fondazione e due esterni, scelti tra artisti, critici, curatori, responsabili di musei e istituzioni culturali) individuerà 9 finalisti, i cui lavori saranno esposti in una mostra collettiva negli spazi di corso Garibaldi 2. Inoltre, al vincitore otterrà un riconoscimento di 2.500 euro, una personale, e una residenza d’artista presso Casa degli Artisti a Milano.
Altri articoli dell'autore
Lo hanno reso noto gli organizzatori di Arthemisia, che negano che il motivo siano le accuse di blasfemia da parte di FdI, «che respingiamo integralmente in quanto del tutto infondate»
Le sue ricerche indagano le relazioni tra arte, società, media e immaginario. Giornalista culturale e opinionista, ha scritto diversi saggi e volumi
Della coppia di nature morte del Seicento di Ambrosius Bosschaert si erano perse le tracce da ottant’anni. Giacevano in una cassetta di sicurezza abbandonata in una banca texana. Recuperate dai Monuments Men, verranno restituite agli eredi
Gli scavi fanno parte dei lavori effettuati per la realizzazione del Palazzo della Cultura