Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Isabella Bortolozzi © Tobias Kruse

Image

Isabella Bortolozzi © Tobias Kruse

Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte Seconda edizione. ISABELLA BORTOLOZZI

La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico

Elena Correggia

Leggi i suoi articoli


Istituito in linea con l’impegno della Fondazione Bracco nella promozione del merito e delle competenze femminili in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, il Premio Diana Bracco-Imprenditrici ad arte celebrerà la sua seconda edizione alla prossima Artissima. Anche quest'anno sarà accompagnato da una rubrica di approfondimento e riflessione sulla figura dell’imprenditrice nel mondo dell’arte. Sei gli appuntamenti previsti, a partire da un’introduzione sulla nascita della figura della gallerista nel corso del secondo Novecento. A seguire, le interviste con le tre giurate: Chiara Parisi (direttrice del Centre Pompidou, Metz), Giovanna Forlanelli (presidente della Fondazione Luigi Rovati, Milano), Isabella Bortolozzi (fondatrice di Galerie Isabella Bortolozzi, Berlino), oltre alla vincitrice del premio 2024 e, infine, alla promotrice Diana Bracco.

Galleriste si nasce o si diventa? Come è iniziata la sua avventura nel mondo dell’arte?

 Galleristi si nasce, come si nasce con la passione per il rischio. Rischiando.

 Esiste ancora un gender gap nel mondo dell’arte e delle gallerie in particolare?

 Certo che esiste! Le galleriste donne dominano la scena.

 Quale consiglio darebbe a una giovane a cui piacerebbe aprire una galleria d’arte?

 Just do it!

 La capacità dell’arte di «incidere» sulla società, di indurre alla riflessione è oggi maggiore o minore di uno o due decenni fa? 

La capacita di esporre le «ferite» quello che mi aspetto faccia l’arte e questa capacita credo non sia cambiata, cambiano le urgenze. 

Qual è il contributo offerto in tale direzione dal crescente numero di artiste donne presenti sulla scena internazionale?

 Non possiamo più parlare in queste categorie binarie, le definizioni binarie non valgono più.

Elena Correggia, 28 ottobre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’asta di arte moderna e contemporanea del 4 novembre include anche lavori importanti di Calzolari, Pistoletto e una piccola tela storica di Carol Rama

Fondata a Roma nel 1884 e oggi parte del gruppo LVMH, Bulgari unisce eccellenza nel lusso e impegno culturale: dai restauri di Trinità dei Monti e Caracalla al MAXXI Bulgari Prize, fino alla nuova Fondazione Bulgari dedicata ad arte e sostenibilità

Buona qualità a stime ragionevoli, collezioni prestigiose e un rinnovato clima di fiducia stanno facendo ripartire il mercato dell’arte. Così l’art advisor, intervistato a Parigi da «Il Giornale dell’Arte», analizza il mercato dopo un intenso mese di fiere e di aste in Europa. E lancia qualche previsione anche per le vendite nella Grande Mela

L’asta Modernités supera le stime con 62,8 milioni di euro. Record anche per Magritte e Picasso, mentre il Surrealismo conferma la sua forza sul mercato internazionale

Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte Seconda edizione. ISABELLA BORTOLOZZI | Elena Correggia

Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte Seconda edizione. ISABELLA BORTOLOZZI | Elena Correggia