Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Monica Trigona
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Istituito in linea con l’impegno della Fondazione Bracco nella promozione del merito e delle competenze femminili in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, il Premio Diana Bracco-Imprenditrici ad arte celebrerà la sua terza edizione alla prossima Artissima. Anche quest’anno sarà accompagnato da una rubrica di approfondimento e riflessione sulla figura dell’imprenditrice nel mondo dell’arte. Sei gli appuntamenti previsti, a partire da un’introduzione sulla nascita della figura della gallerista nel corso del secondo Novecento. A seguire, le interviste con le tre giurate: Elisabetta Barisoni, dirigente Area Musei di Ca’ Pesaro e del Museo Fortuny, Venezia e MUVE, Mestre, l’artista Monica Bonvicini e Christian Leveet, collezionista, filantropo e fondatore di FAMM di Mougins.
Il premio celebra l’equilibrio tra strategia imprenditoriale e visione culturale. Come distingui, nel lavoro di una gallerista emergente, un vero progetto etico-estetico da una semplice operazione di posizionamento di mercato?
È importante che una galleria gestisca un programma di artisti che sia inclusivo e diversificato dal punto di vista culturale e di genere. Il mercato dell'arte avrebbe dovuto essere sempre così, ed è straordinario che ci siano voluti dieci anni perché questo diventasse normale. Tuttavia, le domande più importanti quando si decide quale artista esporre in una galleria e se qualcuno è propenso ad acquistarne le opere sono: «Questo artista produce opere d'arte emotivamente stimolanti, in grado di catturare l'immaginazione e l'attenzione di un collezionista? Sono state realizzate con tempo, cura e competenza?»
Nel panorama contemporaneo, quanto conta la capacità di una gallerista di costruire una comunità attorno al proprio spazio, fatta di artisti, pubblico, curatori, rispetto al semplice successo commerciale o alla partecipazione alle grandi fiere?
Se una mostra è stata curata male con opere scadenti di un artista, eppure sta facendo una dichiarazione culturale o di diversità, allora la galleria sta rispondendo alla pressione sociale, piuttosto che avere la capacità di trovare un grande artista. Affinché una galleria abbia successo, è necessario che sia culturalmente e sessualmente diversificata, ma non si deve mai sacrificare la qualità per raggiungere qualsiasi tipo di obiettivo espositivo. Altrimenti la mostra semplicemente non venderà, e se la galleria ripete questo errore troppe volte, non sopravviverà. Penso che questo sia molto importante. Più un collezionista e un artista costruiscono insieme una “comprensione” e un rapporto, più il collezionista acquisterà le opere dell'artista e sosterrà anche la galleria. È un ottimo modo per contribuire a costruire un modello di galleria sostenibile, ed è anche interessante e divertente per tutti.
Figure come Lia Rumma o Raffaella Cortese hanno trasformato la galleria in un atto politico oltre che estetico. Vede segni di una nuova «militanza culturale» tra i candidati al Premio di quest'anno?
Non necessariamente, anche se dovrei esaminare più da vicino i loro programmi. Tuttavia, non c'è nulla di strano o insolito nell'arte politica, naturalmente. Banksy ne ha fatto una carriera, dove il genio emotivo della sua arte è il messaggio politico e non il genio dell'esecuzione dell'opera. Basquiat e Haring sarebbero altri esempi, dove sia l'esecuzione che il messaggio richiedono genio. Sadie Cole ha avuto una carriera di grande successo per 30 anni, mostrando arte politicamente, sessualmente e di genere provocatoria.
In tempi di iper-visibilità digitale, in cui l’arte si consuma rapidamente sui social, quale ruolo può giocare una gallerista di nuova generazione nel difendere la lentezza della fruizione e la profondità del rapporto con l’opera?
Quando possibile, bisogna sempre andare a vedere un'opera d'arte prima di acquistarla e non affidarsi a come appare sui social media o a ciò che dicono i media. Bisogna vedere un'opera d'arte di persona ed esserne emotivamente colpiti o innamorarsene. Spesso le opere d'arte nella vita reale non hanno lo stesso aspetto che hanno sullo schermo, che ne esalta l'aspetto. Allo stesso modo, a volte un'opera d'arte non sembra così bella sullo schermo e appare molto meglio di persona. Per quanto riguarda l'arte digitale, nonostante ci siano artisti straordinari come Rafic Anodal, la breve moda degli NFT che è arrivata e se n'è andata e il fatto che abbiamo la videoarte fin dagli anni '60 dimostrano che nel prossimo futuro non tutti andranno a tappezzare le pareti delle loro case con schermi di computer. Le persone amano ancora interagire con l'artigianato e non solo con un'idea realizzata attraverso la scrittura di un programma per computer con una visione artistica. Credo anche che, poiché molte persone trascorrono l’intera giornata davanti a uno schermo e siamo costantemente connessi ai nostri telefoni, sentiamo tutti il bisogno di staccare da tutto questo quando siamo a casa e vogliamo rilassarci.
Altri articoli dell'autore
Il nuovo spazio della Galleria Immaginaria nel cuore di Firenze celebra la straordinaria collaborazione tra il cantautore bolognese e la pittrice lombarda: un incontro d’arte, suono, poesia e memoria
Settant’anni di passione, visione e coraggio al servizio dell’arte moderna e contemporanea
A Londra Basquiat domina la serata, Emma McIntyre stabilisce un nuovo record. Collezionismo selettivo ma vivace, tra grandi nomi e nuovi protagonisti del mercato
La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico


