Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Le Catacombe di Parigi sono il più grande ossario sotterraneo al mondo: ospitano sotto la capitale francese i resti di diversi milioni di defunti. La conservazione di questo sito culturale, che attira ogni anno circa 600mila visitatori, è affidata a Paris Musées, l’ente pubblico che raggruppa e gestisce i musei della città di Parigi. Dopo aver effettuato un programma di restauro delle pareti-ossario e degli elementi di decorazione, e allo scopo di garantire la conservazione del sito e dei suoi resti, le Catacombe stanno per chiudere i loro labirinti al pubblico per intraprendere lavori di ammodernamento degli impianti tecnici, migliorare le condizioni di conservazione del sito e adattarsi a un’affluenza che oggi si aggira intorno ai 2mila visitatori al giorno.
Per la sua grande fragilità archeologica e geologica, il sito si va progressivamente deteriorando. Quindi, a partire dal 3 novembre, sarà avviato un vasto cantiere con lo scopo di migliorare le condizioni di conservazione dei resti e degli spazi sotterranei. Verranno completamente rinnovati l’impianto elettrico e le centrali di trattamento dell’aria, verranno sostituiti gli impianti antincendio e di sicurezza. La direzione dei lavori è stata affidata allo studio Artemis Architectes.
Questi lavori consentiranno inoltre di migliorare l’accoglienza del pubblico e attualizzare l’esperienza di visita. Una nuova scenografia metterà in risalto le pareti-ossario e consentirà di scoprire dettagli finora invisibili. Una mediazione sonora, sotto forma di cuffie immersive di alta qualità, arricchirà il percorso di visita rendendolo più coinvolgente. Sequenze sonore, attivate automaticamente nei punti chiave del percorso, ripercorreranno la storia delle Catacombe e accompagneranno i visitatori nelle antiche cave e nell’ossario. Saranno messi a disposizione strumenti adatti alle persone con disabilità (modelli tattili, video in lingua dei segni francese sottotitolati in inglese, tracce di audiodescrizione). Si prevede che, in progresso di tempo, alcune gallerie ospiteranno mostre temporanee.
Al termine di questa ristrutturazione completa, la riapertura del sito delle Catacombe di Parigi con le sue nuove installazioni è prevista per la primavera del 2026. Questi lavori rientrano nel piano di ristrutturazione dei musei e dei siti della città di Parigi. Prima della chiusura, è prevista una serata speciale il giorno precedente, il 2 novembre (che in Francia, come in Italia, è il giorno della commemorazione dei defunti), dalle 19.30 a mezzanotte. Le prenotazioni online saranno aperte a partire dal 26 ottobre sul sito delle Catacombe di Parigi.
Altri articoli dell'autore
Dopo oltre vent’anni, è terminato il restauro di uno dei maggiori sepolcri della Valle dei Re, finanziato dall’Unesco e da fondi erogati dal Governo giapponese
L’incontro è promosso da Sistema Museale di Ateneo-Università di Bologna, Collezione delle Cere Anatomiche «Luigi Cattaneo», Fondazione Golinelli e Università di Zurigo
Nel sito del Reatino una recente indagine ha portato alla scoperta di sepolcri romani sconosciuti e di una cisterna a cunicoli preromana, nel contesto di un elaborato sistema ipogeo
Il restauro della facciata e dei parapetti laterali della scala di accesso dell’edificio sconsacrato parte il 27 ottobre e dovrebbe terminare il 3 giugno del prossimo anno