Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Tracey Emin

Courtesy Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt. Photo: Andrea Guermani

Image

Tracey Emin

Courtesy Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt. Photo: Andrea Guermani

Quattro nuove opere per la 28ma edizione di Luci d’Artista

Le installazioni luminose saranno accese dal 24 ottobre all’11 gennaio 2026. Tra le novità: tre sezioni rinnovate e un piano di restauro del patrimonio storico. Nel network oltre a Fondazione Crt, Iren e Compagnia di San Paolo anche Nitto Atp Finals

È stata inaugurata oggi, 23 ottobre, la 28ma edizione di Luci d’Artista, che si accenderà dal 24 ottobre all’11 gennaio 2026. Innestate sulle linee barocche e sulle architetture liberty e moderniste che caratterizzano l’urbanistica locale, le Luci d’artista sono una importante collezione di opere di affermati artisti internazionali. Tra le novità di quest’anno quattro nuove luci: una dell’artista britannica pluripremiata, con una prossima personale alla Tate Modern di Londra, Tracey Emin, regalo alla città della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt prossima a festeggiare i 25 anni dalla sua istituzione; una video proiezione di Soundwalk Collective (con la partecipazione di Patti Smith e Philip Glass) creata con Ogr, che la ospiterà nel suo cortile; un neon di Riccardo Previdi legato allo sport e all’arte concettuale, voluto, donato e realizzato da Nitto Atp Finals (che verrà però accesa in novembre) e un’installazione luminosa di Gintaras Didžiapetris prodotta in collaborazione con l’Istituto di Cultura lituano, gemellato quest’anno con l’Italia.

Domani, 24 ottobre, alle 18.15 una passeggiata partirà dai Giardini Reali, dove sarà installata «Sex and Solitude» di Tracey Emin, e procederà alla scoperta delle altre new entry, per finire nel cortile delle Ogr. Sabato 8 novembre, invece, sarà la volta dell’opera di Riccardo Previdi in Piazza San Carlo, in vista delle Atp Finals (dal 9 al 16 novembre).

Patrimonio della città di Torino, quanto la Mole e il gianduiotto, Luci d’Artista è un progetto curato dalla Fondazione Torino Musei con il sostegno, tra gli altri, di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt (con la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e Ogr Torino, entrambe sostenitrici di due diverse luci in questo 2025) e Nitto Atp Finals e con Gruppo Iren, main partner da oltre 20 anni, che contribuisce supportando e alimentando le installazioni con tecnologie sempre più sostenibili e a basso consumo. 

Una visione manageriale cui si lega l’evoluzione del progetto profondamente identitario con un format che prevede oltre alla collezione principale, la nuova sezione «Duet», dedicato alle collaborazioni internazionali per ampliare la rete di partenariati con istituzioni culturali estere. Tra i primi frutti, oltre all’opera di Gintaras Didžiapetris (in collaborazione con il Lithuanian Culture Institute), il dialogo con il Mac-Musée d’Art Contemporain di Lione. E poi la sezione «Costellazione», che valorizza le produzioni luminose promosse dalle istituzioni torinesi e non solo, che si andranno ad affiancare al nucleo di luci principali. E il Public Program rinominato «Accademia della Luce», sezione educativa e partecipativa della rassegna, sviluppata con modalità più approfondite ed estese nel tempo. Parallelamente, si intensifica il lavoro di restauro e recupero delle opere storiche della collezione, sostenuto anche quest’anno dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino e dall’Unione Industriali Torino. Tra gli interventi più significativi di questa edizione, quello su «Doppio Passaggio (Torino)» di Joseph Kosuth (2001), grazie anche al supporto di NeonLauro.

Cecilia Paccagnella, 23 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Disperso in epoca nazista, «Im Bett liegender Mann (Selbstbildnis)» è stato restituito ai legittimi eredi, che a loro volta l’hanno consegnato al Virginia Museum of Fine Arts, in cui è custodita la raccolta dei defunti Ludwig e Rosy Fischer

Dal 1974 l’artista americano realizza stanze dotate di «aperture» sul cielo. Quella per il museo ARoS Aarhus Kunstmuseum sarà la maggiore di tutte

L’artista cinese è stato incaricato di realizzare le sculture per la settimana edizione de The Genesis Facade Commission

Durante la settimana dell’arte parigina, domani, 22 ottobre, lo spettacolo pirotecnico dell’artista cinese animerà la facciata del Beaubourg, chiuso al pubblico per restauri dal 22 settembre

Quattro nuove opere per la 28ma edizione di Luci d’Artista | Cecilia Paccagnella

Quattro nuove opere per la 28ma edizione di Luci d’Artista | Cecilia Paccagnella