Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La locandina del film

Image

La locandina del film

Raffaello, un principe delle arti in 3D

Da oggi al cinema il film dedicato al pittore

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Varie città. Esce oggi nei cinema e resterà in programmazione sino al 5 aprile (elenco delle sale sul sito http://www.nexodigital.it/raffaello-il-principe-delle-arti-in-3d/), il film «Raffaello. Il Principe delle Arti – in 3D». Dopo «Musei Vaticani 3D», «Firenze e gli Uffizi 3D» e «San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D», Sky e Nexo Digital, in collaborazione con i Musei Vaticani e con Magnitudo Film, presentano il quarto film d’arte pensato per le sale cinematografiche che, distribuito da Nexo Digital, approderà poi nei cinema di 60 Paesi.

Del pittore urbinate, cui dà il volto Flavio Parenti, è ricostruita la vicenda biografica e artistica, offrendo allo spettatore l’esperienza immersiva del cinema 3D, grazie alle tecnologie di ripresa in 3D ed Uhd. Le vicende si snodano tra Urbino, Firenze, Roma, e infine in Vaticano dove, nei Palazzi papali, Raffaello realizzò i suoi più straordinari affreschi: le Stanze e le Logge. Alla visione dei dipinti e dei luoghi, 20 location per un totale di 70 opere, si affianca la narrazione storico artistica affidata alle parole di Antonio Paolucci, Antonio Natali e Vincenzo Farinella.

Articoli correlati:
Le visioni di quel genio di Bosch


La Mappa dell'Inferno di Botticelli diventa un film


Il Museo dell'Innocenza di Orhan Pamuk: da libro a museo a film


Per fare un pittore ci vuole un fiore


Grand Tour in 3D: le Basiliche Papali romane al cinema


Nel cuore di Renoir


«Entrare» a San Pietro e nelle basiliche di Roma in 3D


Goya in carne e sangue al cinema


Rinascimento in 3D: gli Uffizi vanno al cinema

La locandina del film

Arianna Antoniutti, 03 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Raffaello, un principe delle arti in 3D | Arianna Antoniutti

Raffaello, un principe delle arti in 3D | Arianna Antoniutti