Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un’immagine della Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina della Reggia di Caserta

Image

Un’immagine della Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina della Reggia di Caserta

Reggia di Caserta: la «Sala della Gloria» vedrà di nuovo il proprio soffitto

Il piano sovrastante la Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina, progettato a metà Novecento per ricavare ulteriori spazi, è stato demolito. Dal 27 settembre si potrà di nuovo ammirare la Sala come concepita da Vanvitelli

Da sabato 27 settembre sarà di nuovo possibile camminare nella Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina della Reggia di Caserta. 

La sala, oggi utilizzata per esposizioni temporanee, è stata oggetto di un importante restauro che, a seguito di un piccolo cedimento del controsoffitto, ha previsto la demolizione del solaio. La «Sala della Gloria» aveva infatti soffitti più bassi rispetto a come era stata concepita per poterci ricavare un piano sovrastante (progettato tra 1930 e 1940), ad uso dell’Areonautica militare e della Scuola Nazionale dell’Amministrazione fino al 2014, anno in cui fu ridestinato al museo su indicazione del Piano Commissariale.

L’intervento, affidato ad Ati Vincenzo Modugno srl e Consorzio Cantiere Italia, per una spesa complessiva di circa 740 milioni di euro, fa parte di un più ampio piano di messa in sicurezza e consolidamento degli spazi della Reggia da parte del Ministero della Cultura, nel rispetto del progetto originario di Luigi Vanvitelli. Inizialmente si è provveduto a effettuare le verifiche necessarie sulle strutture mediante carotaggi, endoscopie, saggi e rilievi pacometrici sulle cinque travi in cemento murate per sostenere il controsoffitto. Dopo aver messo in sicurezza il solaio, sono state demolite le campate e le travi per restituire il soffitto originario alla Sala. Per ultime, operazioni finalizzate a riconferire decoro.

Redazione, 24 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell'ultima settimana di apertura della mostra veneziana, il Padiglione vaticano, alla sua prima partecipazione, illustra gli esiti del progetto «Opera Aperta», premiato con una menzione speciale: allo svelamento del manufatto restaurato si affiancano una giornata di studi  e la presentazione del catalogo

Una di queste è anche la seconda più costosa mai venduta, nonché la migliore aggiudicazione della storia di Sotheby’s

Siglato l’accordo con l’Agenzia del Demanio che estende fino a cinquant’anni la concessione alla onlus cui si deve, dal 1951, la rinascita del complesso monumentale lagunare e la sua trasformazione in un polo culturale d’eccellenza

Gli oggetti in questione sono stati sequestrati in un’abitazione privata perché mancanti della documentazione attestante la legittima provenienza

Reggia di Caserta: la «Sala della Gloria» vedrà di nuovo il proprio soffitto | Redazione

Reggia di Caserta: la «Sala della Gloria» vedrà di nuovo il proprio soffitto | Redazione