Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un’immagine della Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina della Reggia di Caserta

Image

Un’immagine della Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina della Reggia di Caserta

Reggia di Caserta: la «Sala della Gloria» vedrà di nuovo il proprio soffitto

Il piano sovrastante la Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina, progettato a metà Novecento per ricavare ulteriori spazi, è stato demolito. Dal 27 settembre si potrà di nuovo ammirare la Sala come concepita da Vanvitelli

Da sabato 27 settembre sarà di nuovo possibile camminare nella Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina della Reggia di Caserta. 

La sala, oggi utilizzata per esposizioni temporanee, è stata oggetto di un importante restauro che, a seguito di un piccolo cedimento del controsoffitto, ha previsto la demolizione del solaio. La «Sala della Gloria» aveva infatti soffitti più bassi rispetto a come era stata concepita per poterci ricavare un piano sovrastante (progettato tra 1930 e 1940), ad uso dell’Areonautica militare e della Scuola Nazionale dell’Amministrazione fino al 2014, anno in cui fu ridestinato al museo su indicazione del Piano Commissariale.

L’intervento, affidato ad Ati Vincenzo Modugno srl e Consorzio Cantiere Italia, per una spesa complessiva di circa 740 milioni di euro, fa parte di un più ampio piano di messa in sicurezza e consolidamento degli spazi della Reggia da parte del Ministero della Cultura, nel rispetto del progetto originario di Luigi Vanvitelli. Inizialmente si è provveduto a effettuare le verifiche necessarie sulle strutture mediante carotaggi, endoscopie, saggi e rilievi pacometrici sulle cinque travi in cemento murate per sostenere il controsoffitto. Dopo aver messo in sicurezza il solaio, sono state demolite le campate e le travi per restituire il soffitto originario alla Sala. Per ultime, operazioni finalizzate a riconferire decoro.

Redazione, 24 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il sesto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Atlas of the New World»

È un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società

Provenienti da una collezione privata subalpina, erano stati sequestrati nel 1991 nel corso di un’indagine su scavi clandestini in Toscana. Gli eredi hanno deciso di riconsegnarli allo Stato

Giovedì 16 ottobre, all’Accademia Filarmonica, avrà luogo la conferenza che vedrà l’artista vicentino in conversazione con l’amministratore delegato della Società Editrice Allemandi, Luigi Cerutti, e l’artista Marco Porta

Reggia di Caserta: la «Sala della Gloria» vedrà di nuovo il proprio soffitto | Redazione

Reggia di Caserta: la «Sala della Gloria» vedrà di nuovo il proprio soffitto | Redazione