Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Franco Maria Ricci e Laura Casalis in una foto degli anni Ottanta

Image

Franco Maria Ricci e Laura Casalis in una foto degli anni Ottanta

Rinasce FMR, la rivista più bella del mondo

Che Franco Maria Ricci riprendesse a camminare tra noi, quattro numeri l’anno, lo desideravamo in molti dopo che il marchio e la casa editrice erano stati venduti e poi ricomprati grazie alla moglie Laura Casalis

Stefano Causa

Leggi i suoi articoli

Esistono ripartenze confortanti. Non che in Italia ci si sentirà mai orfani di una rivista prettamente d’arte; ma che «FMR» (Franco Maria Ricci) riprendesse a camminare tra noi, quattro numeri l’anno, lo desideravamo in molti dopo che la rivista (con marchio e casa editrice) era stata venduta dallo stesso Ricci e poi ricomprata grazie alla moglie Laura Casalis.

E, avuta in mano la copia con i testi e le foto del consueto livello che hanno un posto (e un colore) sui nostri scaffali, ci ha colto un misto di speranza e di nostalgia. Quando uscì il primo numero quarant’anni fa, forte di uno slogan un po’ spavaldo, qualcuno nicchiò, altri gioirono. Tra i primi, chi era cresciuto con periodici spartani dove l’arte s’indossa come un cilicio; tra i secondi chi agognava a leggere qualcosa di meno punitivo, offerto persino con il gusto di raccontare.

Non so se fosse la rivista più bella del mondo, ma ci andava vicino. Oggi, se dovessimo fare un bilancio, si capisce che la scena italiana degli anni Ottanta e Novanta del Novecento la difendono anche le costole di «FMR» (senza dire che il nero di Ricci, con i caratteri bodoniani che vi lampeggiano dentro, è tra le scoperte cromatiche del decennio).

Se non fosse un confronto scivoloso, diremmo che Ricci fece per l’arte ciò che Calasso riuscì a fare per la letteratura: aprire finestre, svecchiare toni, muoversi ai bordi della rosa. Ma ci voleva immaginazione: quella che, per Roberto Longhi, non disconviene allo storico. Ricci era sapiente e incosciente al punto giusto. 

FMR, Solstizio d’inverno 2021, Numero zero,
Franco Maria Ricci Editore, Fontanellato (Pr) 2021, € 40

Franco Maria Ricci e Laura Casalis in una foto degli anni Ottanta

La cover del numero di anteprima della rivista «FMR»

Stefano Causa, 12 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel 1721 il più pagato pittore del mondo di allora inviò da Napoli per il Belvedere superiore della capitale austriaca un vero e proprio manifesto pasquale

Vivo, sulfureo, incazzoso e fuori dal coro, il compianto critico d’arte torinese ci regala un ultimo contributo su come è cambiato il mestiere dal 2009

Grazie a Claire Van Cleave per la prima volta la raccolta completa dei disegni superstiti del Museo di Capodimonte trova casa in un volume (in inglese) illustrato

Tommaso Tovaglieri compone un’avvincente biografia su uno dei maggiori storici dell’arte del secolo scorso, tracciando parallelamente un itinerario tra gli splendori e le miserie della critica d’arte italiana

Rinasce FMR, la rivista più bella del mondo | Stefano Causa

Rinasce FMR, la rivista più bella del mondo | Stefano Causa