STEFANO CAUSA

Ripubblicati da Einaudi, in forma antologica, i saggi ormai classici di un autore «studiato e poco letto»: 1.160 pagine imprescindibili per chiunque voglia avvicinarsi seriamente alla storia dell’arte

Un volume Electa ripercorre l’attività di questo illustratore, autore di locandine che talvolta costituiscono una prima lettura critica del film

L’eccellenza del capoluogo campano è l’apoteosi della distrazione

Nella sua guida, Sabrina Iorio mette a fuoco con documenti inediti 20 monumenti del territorio, in un Grand Tour da Napoli a Pompei, da Benevento fino alla Certosa di Padula

Divagazioni musicali e cinematografiche di Stefano Causa

«Capolavori e contesti» di Roberto Nicolucci è uno dei primi libri da mettere in mano a uno studente che intenda occuparsi di mostre e musei

Un saggio illuminato e illuminante di Alessandro del Puppo su due secoli di cultura figurativa del Bel Paese

Articoli precedenti

Studiosa della raccolta dei fratelli Jatta e del collezionismo ottocentesco, Daniela Ventrelli, responsabile del progetto «Rubi antiqua», ha raccolto e aggiornato in un volume i contributi del convegno internazionale di Parigi  del 2017 sulle collezioni e la fortuna delle antichità ruvestine nel XIX secolo

Stefano Causa recensisce il nuovo saggio sullo scrittore, pubblicato da Electa, di una giovane studiosa torinese

Il gusto è da integrarsi con la cultura. Impressioni a botta calda sulla Biennale dell’Antiquariato di Firenze

Mostra altri